Economia – Investimenti e strategie di crescita aziendale sono i temi trattati questa settimana dalle pagine economiche dei quotidiani internazionali. “Le aziende italiane sono state nel 2015 quelle più interessate da acquisizioni dopo le inglesi” spiega Financial Times, raccontando la crescita degli investimenti esteri in Italia, con un articolo in cui si sottolinea il record nelle fusioni e acquisizioni transfrontaliere per un controvalore di 50 miliardi di dollari (23 marzo – Record high merger and acquisition deals in Italy*).
A investire però non sono solo i gruppi esteri: le agenzie di stampa internazionali parlano del progetto banda larga che interessa alcune aziende italiane, con Metroweb che investirà 900 milioni nella rete di fibra ottica (Reuters, 18 marzo – Italy’s Metroweb to invest 900 mln euros to bring fibre network to 10 cities) ed Enel che punterà sul progetto 2,5 miliardi (Bloomberg, 23 marzo – Enel to Invest $2.5 Billion in Building Fiber Network in Italy). Del resto la maggiore utility italiana, aggiunge Financial Times, ha visto aumentare nell’ultimo esercizio profitti e dividendi ( 22 marzo – Italy’s Enel raises dividend on profit surge*).
A crescere è anche Ferragamo che riporta utili in aumento dell’11% (Reuters, 17 marzo – Ferragamo posts larger-than-expected 11 pct rise in core profit*).
Altre notizie dalle aziende italiane riguardano, poi, le nuove quotazioni in Borsa, come quella del gruppo di biancheria per la casa Mirabello Carrara (Reuters, 22 marzo – Mirabello Carrara shareholders approve listing on AIM Italia) e le fusioni nel settore bancario, ad iniziare dal matrimonio fra BPM e Banco Popolare che trova spazio sulle principali testate finanziarie internazionali (Reuters, 18 marzo – Italy’s BPM and Popolare to decide next week on merger plan; Wall Street Journal, 23 marzo – Banco Popolare, Banca Popolare di Milano Agree to Merge*; Financial Times, 24 marzo – Banca Popolare di Milano and Banco Popolare agree merger deal*).
Cultura – Diverse sono le segnalazioni culturali con i riflettori accesi, in particolare, sulla letteratura: Financial Times, parla di Elena Ferrante “la scrittrice italiana che conquista lettori con il mistero della sua identità” (18 marzo – Elena Ferrante, a fake name behind a brilliant tale*), mentre El Mundo pubblica un ricordo di Natalia Ginzburg a 100 anni dalla nascita della scrittrice “dea delle piccole cose” (22 marzo – Natalia Ginzburg, diosa de las pequeñas cosas). Spazio anche al ricordo di Umberto Eco che, fedele alla sua originalità, “vieta” nel testamento i convegni sulla sua opera (Frankfuerter Allgemeine Zeitung, 23 marzo – Bloß keine Konferenzen!).
Per la pittura, invece, Wall Street Journal parla della mostra “ambiziosa” che a Forlì racconta un “mito” della pittura come Piero della Francesca (21 marzo – ‘Piero della Francesca: Exploring a Legend’ Review*).
Turismo – Per il turismo, infine, Les Echos (18 marzo – Le repaire : la tentation de Venise) suggerisce un soggiorno rilassante sull’isola delle rose a Venezia, mentre El Mundo (22 marzo – Los vinos de Roma) consiglia i vini da scegliere per godere al meglio una vancanza a Roma
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione