Vai al contenuto
PIN

La settimana 22 – 28 gennaio

    • Ricerca
    • Research
    • 28 Gennaio 2016
    • Gennaio 2016
    • 28 Gennaio 2016

    Rohani e Cook in Italia – Un “caloroso benvenuto” che ha fruttato affari “multi-miliardari”. Così la stampa internazionale sintetizza l’esito del soggiorno in Italia del presidente iraniano Rohani, che ha scelto Roma come prima tappa del suo viaggio europeo; una priorità legata alla “vecchia storia di amicizia” che unisce i due Paesi (Les Echos,  27 gennaio – Rohani à Rome : l’Iran et l’Italie, une vieille histoire d’amitié; BloombergBusiness, 25 gennaio – Iran President Rouhani Visits Italy: Financial Times, 26 gennaio – Rouhani accorded generous welcome in Rome).

    La maggior parte degli articoli sono legati ai risvolti economici degli accordi che l’Iran – dopo il patto sul nucleare – vuole tornare a stringere con i Paesi europei ( Le Monde, 26 gennaio – Hassan Rohani en Italie et en France pour renouer les liens politiques et économiques*, Wall Street Journal,22 gennaio – Iran Opening Stirs New Interest From Businesses*).

    L’Italia in questo scenario ottiene commesse per 17 miliardi di euro (BloombergBusiness, 25 gennaio – Italy Seeks Headstart in Iran With Multi-Billion Dollar Deals; Reuters, 25 gennaio – Italy to sign commercial accords with Iran worth 15-17 bln euros -govt source). A spiegarlo è Reuters che racconta nel dettaglio le opportunità per gruppi come Saipem (25 gennaio – Italy’s Saipem signs Iran deal as rights issue kicks off), Condotte d’Acqua (Reuters, 25 gennaio – Italy’s Condotte d’Acqua will sign accords with Iran for up to 4 billion euros: company) e Danieli (Reuters, 25 gennaio – Italy’s Danieli to sign $4 billion in agreements with Iran: government source)

    Diversi articoli, poi, si soffermano su un’altra importante visita in Italia: quella dell’amministratore delegato di Apple, Tim Cook, che ha annunciato la creazione a Napoli di un centro per lo sviluppo di applicazioni su sistema operativo iOs, primo centro di questo genere in Europa (New York Times, 22 gennaio – Apple to Open Apps Center in Naples; CEO Cook Meets Renzi*; BloombergBusiness, 21 gennaio – Apple to Open App Development Training Center in Italy; Reuters, 21 gennaio – Apple to open app development centre in southern Italy; Les Echos, 22 gennaio – Apple ouvre un centre de développement d’applis en Europe*; El Mundo, 21 gennaio – Apple anuncia la creación de un Centro de Desarrollo de ‘apps’ de iOS en Italia)

    Turismo – Diverse sono le segnalazioni turistiche della settimana: in primo piano c’è la Toscana con il Wall Street Journal che scopre “il lato segreto di Firenze” (21 gennaio – Oltrarno: Florence’s Best Kept Secret*) e The Times che visita borghi e paesaggi della maremma  (23 gennaio – The hilltop towns and secret sands of undiscovered Tuscany*). Spazio anche alla montagna con i consigli sciistici per l’Alta Badia (The Times, 22 gennaio – Bravo to wine and skiing in Italy*) e ai preparativi per il Carnevale di Venezia, quest’anno all’insegna delle misure di sicurezza (Washington Post, 24 gennaio – Venice Carnival celebrations open amid tighter security).

    Lifestyle ed enogastronomia – Sulle pagine dei quotidiani internazionali c’è attenzione al lifestyle con un’intervista di Sueddeutsche Zeitung al re del cashmere Brunello Cucinelli (23 gennaio – “Niemand wirft einen Kaschmirpullover in die Ecke”) e con i nuovi interni firmati da Zegna per Maserati (El Mundo, 22 gennaio – Maserati Quattroporte y Ghibli: seda italiana por Ermenegildo Zegna).  Per l’enogastronomia Reuters parla delle strategie del caffè Illy (22 gennaio – Illycaffe to steer clear of coffee industry M&A scramble), mentre Sueddeutsche Zeitung degusta le bollicine dello spumante Ferrari (28 gennaio – Besser Perlen) Wall Street Journal , infine, pubblica due ricette curate dallo chef italiano Massimo Bottura (22 gennaio – Massimo Bottura’s Recipe for Fusilli With Breadcrumb Pesto*; 26 gennaio – Massimo Bottura’s Recipe for a Reconsidered Caesar Salad*)

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione