Vai al contenuto
PIN

La settimana 27 novembre – 3 dicembre

    • Ricerca
    • Research
    • 3 Dicembre 2015
    • Dicembre 2015
    • 3 Dicembre 2015

    Economia – Sono l’internazionalizzazione e gli investimenti esteri a monopolizzare le cronache economiche relative alle imprese italiane. Financial Times spiega come Intesa Sanpaolo si prepari ad aprire una nuova filiale di private banking a Londra (29 settembre – Intesa Sanpaolo to open private bank branch in London*) e racconta la missione commerciale italiana in Iran che punta a far valere in chiave economica “i legami storici” fra Roma e Teheran (27 novembre – Italy hopes to utilise historic Iran ties with trade mission*).

    Le notizie di investimenti esteri, invece, riguardano soprattutto i marchi del lusso. Come spiega New York Times, dopo l’acquisto di Cavalli da parte del fondo Clessidra rimane alto l’interesse dei fondi di private equity per la moda italiana (1 dicembre – Cavalli Investment Seems to Show Private Equity Still Interested in Fashion*). Intanto, per continuare a mantenere il valore delle produzioni made in Italy, la fondazione Altagamma ha lanciato un progetto dedicato alla formazione di manodopera qualificata, come racconta Les Echos (30 novembre – Le luxe italien veut préserver son savoir-faire)-

    Cultura – Fra gli articoli culturali bisogna segnalare la recensione dell’ultimo libro di Paolo Giordano, “Il nero e l’argento”, apparsa su New York Times (29 novembre – Review: In Paolo Giordano’s ‘Like Family,’ the Nanny Departs and Cracks Emerge*), e quella di “Mia Madre” di Nanni Moretti, nelle sale francesi dal 2 dicembre (Le Monde, 27 novembre – Nanni Moretti, l’ami italien*, Liberation, 1 dicembre –  «Mia Madre» perdue de vie). Su Wall Street Journal spazio anche per una rassegna dell’opera del regista Antonio Pietrangeli (2 dicembre – ‘Antonio Pietrangeli: A Retrospective’ Review*).

    Le Monde, poi, dedica un articolo alla lingua italiana e alla petizione dell’Accademia della Crusca #dilloinitaliano per fermare il proliferare di anglicismi (30 novembre – Anglicismes : l’Italie dit “Basta cosi !”*).

    Lifestyle – Altri articoli si concentrano, come di consueto, su aspetti dello stile di vita italiano. In prima fila c’è Ferrari che, come racconta il magazine di Le Monde, “non entusiasma solo i mercati finanziari, ma anche i raduni di vetture d’epoca” (2 dicembre – Ferrari affole les enchères*)

    E mentre New York Times, racconta di come la passione per il nocino abbia contagiato gli Stati Uniti dove una distilleria di Washington ha iniziato a produrre questo liquore “che sa di Natale” (2 dicembre – Nocino, an Italian Walnut Liqueur, Is Also Made in America*), Washington Post viaggia  in Toscana con una galleria fotografica della villa appartenuta a Michelangelo, ora in vendita per 7,9 milioni di dollari (30 novembre – A peek inside Michelangelo’s 16th-century villa).

    New York Times, infine è a Vicenza, per studiare gli edifici di Palladio che hanno ispirato l’opera di Thomas Jefferson architetto, oltre che statista, americano (2 dicembre – How Jefferson Learned Architecture*).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione