Economia – Dopo la privatizzazione di Poste si riaccendono i riflettori della stampa estera sulla vendita di asset pubblici italiani: diversi quotidiani riportano infatti la notizia che il 40% di Ferrovie dello Stato sarà messo in vendita sul mercato nel 2016 (23 novembre su Financial Times – Italy plans part-privatisation of railway group Ferrovie dello Stato*; New York Times – Italy Looking to Sell Up to 40 Percent of Railways Group-Minister*; Les Echos – Rome veut céder jusqu’à 40% de sa compagnie ferroviaire-ministre)
Torna sui giornali anche un’altra protagonista delle cronache delle ultime settimane, Ferrari, questa volta con l’annuncio della quotazione a Milano a inizio del prossimo anno (Wall Street Journal, 23 novembre – Ferrari to List Shares on Italian Stock Market*). Su Reuters, invece, c’è spazio anche per Geox che firma un nuovo accordo di distribuzione esclusiva in Cina (20 novembre – Italy’s Geox signs distribution contract in China).
Cultura – Numerose questa settimana le segnalazioni culturali. Si inizia con la letteratura e con la Sunday Book Review del New York Times che questa settimana pubblica una rassegna delle opere complete di Primo Levi (23 novembre – ‘The Complete Works of Primo Levi’*) e una recensione dell’ultimo libro di Umberto Eco ( 23 novembre – Umberto Eco’s ‘Numero Zero’*).
The Times, invece, dedica un articolo allo scienziato italiano Carlo Rovelli e al “successo” del suo libro divulgativo sulla fisica (25 novembre – Carlo Rovelli: the quantum physicist who wrote a bestselling loo book ). Sueddeutsche Zeitung, poi, pubblica un ritratto allo scrittore meranese Joseph Zoderer (24 novembre – Heimat gibt es nicht).
Per la pittura invece Wall Street Journal parla della “sorprendente” mostra ‘Giotto, l’Italia’ in corso a Palazzo Reale a Milano (24 novembre – ‘Giotto, l’Italia’ Review: The Artist Who Baptized the Renaissance*), mentre New York Times pubblica una recensione dell’esposizione che Ferrara dedica a Giorgio de Chirico, mettendo al centro il lavoro dell’artista nella città estense (24 novembre – Review: Giorgio de Chirico, Under an Italian City’s Spell*).
Enogastronomia – Diverse anche le segnalazioni di enogastronomia. Financial Times parla dell’interesse manifestato dagli investitori per i vini italiani, delineando le prospettive del settore dopo “l’innamoramento degli ultimi mesi” (21 novembre – Does the love affair with Italian fine wine have a future?*); El Mundo consiglia dove mangiare, a Madrid, i migliori antipasti, una portata “sconosciuta” al di fuori dell’Italia (22 novembre – Ginos y el secreto de sus antipasti).
Della diffusione della cucina italiana all’estero parla anche New York Times, che dedica un’intervista a Lidia Bastianich “la nonna italoamericana” per eccellenza, capace di insegnare agli americani come cucinare italiano (23 novembre – Lidia Bastianich: From Refugee to Matriarch of a Food Empire*). Sugli Stati Uniti punta anche Lavazza, il “re dell’espresso” che vuole conquistare gli intenditori di caffè americani (Bloomberg, 25 novembre – The King of Little Italian Coffees Prepares a Big Push for American Connoisseurs). New York Times Magazine, infine, racconta in un viaggio fotografico la raccolta delle olive a Lucca (23 novembre – Olive Oil in Lucca, Italy*).
Turismo – Non mancano, come di consueto le segnalazioni turistiche. Mentre il sito di El Mundo pubblica un viaggio per immagini nei luoghi “Grand Tour” (23 novembre – La Italia del Grand Tour), New York Times arriva a Camogli raccontando, per la rubrica Great Homes & Destinations, una riviera che ha “stregato” celebrità come “Greta Garbo, Frank Sinatra, Steven Spielberg e Beyoncé” (19 novembre – Along a Byway on the Italian Riviera*). E se Die Zeit spiega quanto sia “bella” Venezia a novembre (19 novembre – In Venedig ist immer Herbst), Wall Street Journal va sul lago di Como, dove il mercato immobiliare – soprattutto di alto livello – è ancora in crescita (25 novembre – Lake Como Rises Again*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione