Vai al contenuto
PIN

La settimana 23 – 29 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 29 Ottobre 2015
    • Ottobre 2015
    • 29 Ottobre 2015

    L’Italia del business – Non si spengono i riflettori sull’Italia del business. Le cronache dei quotidiani internazionali, impegnate nelle scorse settimane a raccontare l’avvicinamento alla Borsa di Ferrari e Poste Italiane, continuano ad interessarsi ai gruppi italiani. Financial Times si concentra sul Cavallino Rampante: in un articolo di opinione della famosa rubrica Lex analizza la struttura economica del gruppo, sottolineando l’importanza del marchio e spiegando che – nonostante i notevoli investimenti richiesti dalla Formula 1 – il business di Ferrari “è fatto per durare”. (23 ottobre – Ferrari: bourse power*). Il quotidiano britannico, poi, torna sulla storia della famiglia Ferrari spiegando come l’erede di Enzo, il figlio Piero, continui a rappresentare in azienda i valori del fondatore (23 ottobre – Sole bearer of the Ferrari name vows to uphold its values*).

    Del resto l’operazione di quotazione del gruppo, che ha appena riportato un nuovo aumento degli utili (Bloomberg, 28 ottobre –  Ferrari Predicts Profit Gain Ahead of Supercar Brand’s Spinoff ), è stata un successo che altri marchi dell’automobilismo potrebbero seguire, ad iniziare da Aston Martin (Sunday Times, 25 ottobre – Follow that Ferrari: float fires up Aston*)

    Spazio anche per Poste Italiane, con altri articoli che si concentrano sui risultati del collocamento e sulla valorizzazione vicina ai 10 miliardi di dollari (New York Times, 23 ottobre – Poste Italiane Valued at $9.9 Billion in I.P.O.*; 23 ottobre – Italian Post Office Sell-Off to Raise More Than 3 Billion Euros*; Bloomberg, 23 ottobre –  Poste Italiane Initial Stock Sale Raises About $3.5 Billion : Les Echos, 25 ottobre – Poste Italiane réussit son introduction en bourse*).

    Tuttavia questa settimana c’è interesse anche per altri gruppi italiani: è il caso di Enel che sta studiando una fusione con la propria controllata Enel Green Power vista come “un motore di crescita per il gruppo” grazie alla capacità di generare cassa (Reuters, 27 ottobre – Enel looking at folding Enel Green Power into group; 27 ottobre – Enel looks to strengthen grip on green power unit: Bloomberg, 27 ottobre –  Italy’s Enel Evaluating Plan to Repurchase Stake in Enel Green) e di Saipem, pronta a separarsi dalla casa madre Eni (Financial Times, 28 ottobre – Saipem: leaving home).

    C’è attenzione, inoltre, per piani di Luxottica che studia un’ulteriore crescita delle reti di vendita (Reuters, 26 ottobre – Luxottica to step up retail expansion to sustain strong profit growth), ma anche per alcuni personaggi italiani del mondo del business: è il caso del Ceo di Alliance Boots, il milanese Stefano Pessina che secondo Financial Times punta a “dominare il mercato globale della distribuzione farmaceutica” (27 ottobre – Veteran Italian dealmaker extends US reach*) e della nuova a.d. di Rcs Mediagroup Laura Cioli (El Mundo, 27 ottobre – Laura Cioli, nueva consejera delegada de RCS MediaGroup).

    Cultura, lifestyle, moda – Altre segnalazioni riguardano il mondo – sempre attraente per la stampa estera – del lifestyle, della moda e della cultura italiana. Il New York Times parla del nuovo progetto che l’artista americano Christo realizzerà a giugno sul Lago di Iseo (22 ottobre – Next From Christo: Art That Lets You Walk on Water*) e arriva a Firenze per visitare il nuovo “spettacolare” museo di sculture dell’Opera del Duomo (28 ottobre – Duomo Unveils Treasure House in Florence, Italy)

    The Times, invece, va Roma dove il cosiddetto “Colosseo quadrato”, simbolo dell’architettura fascista, è stato trasformato in un “tempio dell’alta moda” da Fendi che ne ha fatto il proprio quartier generale (30 ottobre – Fendi transforms Mussolini’s fascist HQ into a temple to high fashion*). Un’altra tappa è dedicata alla moda e in particolare alla stilista e designer Rossana Orlandi intervistata a Milano da Die Zeit (23 ottobre – “Mein Konzept zu Hause ist es, kein Konzept zu haben”). A Verona va El Pais per una breve visita alla città di Romeo e Giulietta (23 ottobre – ‘Gelato’ con Julieta en Verona). Il quotidiano spagnolo si dedica anche alla musica, celebrando con un’intervista i 25 anni di carriera del cantautore Vinicio Capossela (27 ottobre – Vinicio Capossela: “Entiendo la música como euforia y muerte”).

    Per la letteratura, poi, la Frankfurter Allgemeine Zeitung pubblica una recensione all’ultimo libro di Umberto Eco (23 ottobre – Umberto Eco: “Nullnummer”). Il quotidiano tedesco, infine, si occupa anche di enogastronomia, celebrando insieme al libanese L’Orient le Jour e allo spagnolo El Pais, il sorpasso dell’Italia sulla Francia come primo produttore di vino al mondo (28 e 29 ottobre – L’Italie redevient le champion mondial du vin, devant la France; Italien erobert Spitzenplatz in der Weinproduktion zurück, Italia recupera el trono mundial del vino).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione