Vai al contenuto
PIN

La settimana 9 – 15 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 15 Ottobre 2015
    • Ottobre 2015
    • 15 Ottobre 2015

    Ferrari e Poste corrono in Borsa – Un “pit stop di lusso a New York” e una seconda quotazione a Milano. Fca lancia l’offerta per la quotazione in Borsa di Ferrari e la notizia – vista la popolarità  del marchio – viene ripresa dai principali quotidiani internazionali, ad iniziare dalle testate americane che seguono da vicino lo sbarco a Wall Street (Washington Post, 12 ottobre – Fiat Chrysler kick-starts sale of Ferrari stake; Bloomberg, 13 ottobre – Ferrari Glitz Takes on Postal Stodge in Italy Inc. Race for IPOs). L’operazione – spiegano altri quotidiani – dovrebbe dare una valutazione complessiva dell’azienda vicina ai 10 miliardi di dollari (Financial Times, 11 ottobre – Ferrari lines up luxury pit stops on high-octane IPO roadshow*; Les Echos, 12 ottobre – Ferrari va peser près de 10 milliards de dollars en Bourse*) e, dopo la quotazione a New York, il gruppo potrebbe anche negoziare una parte delle proprie azioni a Milano (13 ottobre su Wall Street Journal, 13 ottobre – Ferrari to List in Milan*; ReutersItaly’s prime minister says Ferrari will also list in Milan).

    A Piazza Affari, intanto, si prepara Poste Italiane la cui quotazione, spiega Financial Times “è la più grande privatizzazione realizzata in Italia in oltre un decennio” (11 ottobre – Italy to launch biggest privatisation in more than a decade*). Analizza l’operazione il francese Les Echos, con un confronto fra la taglia del gruppo postale italiano e suoi omologhi europei (13 ottobre – Les Postes italiennes à l’assaut de la Bourse de Milan, 12 ottobre – Forza Italia). La notizia appare anche sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung (12 ottobre – Italiens Post soll auch an die Börse), mentre

    Reuters rivela che l’offerta di azioni del gruppo postale sarebbe già stata coperta dagli investitori a pochi giorni dal lancio (14 ottobre – Poste Italiane IPO book already covered including greenshoe – sources).

    Bloomberg infine lancia un parallelo fra la quotazione di Poste e quella di Ferrari, due gruppi molto diversi che tuttavia hanno entrambi una valutazione vicina ai 10 miliardi (13 ottobre – Ferrari Glitz Takes on Postal Stodge in Italy Inc. Race for IPOs).

    Aziende italiane nel mondo – Oltre alle nuove quotazioni di Borsa i quotidiani internazionali dedicano spazio anche alla crescita internazionale delle aziende italiane: Financial Times parla della strategia per il mercato cinese di Zegna (9 ottobre – Zegna tailors strategy for changing Chinese market*), mentre Bloomberg rivela che Calzedonia punta a sbarcare negli Stati Uniti (4 ottobre –  Italy’s Billionaire Lingerie King Takes Aim at Victoria’s Secret ).

    Due quotidiani spagnoli si occupano della nuova Tipo di Fiat che sarà prodotta in Turchia, dove il progetto ha riscosso “un grande successo”, e verrà venduta oltre che in Europa anche in Medio Oriente e Africa (El Mundo, 13 ottobre – Tipo, el nuevo compacto de Fiat; Expansion, 14 ottobre – Fiat recupera la denominación Tipo en su nuevo sedán). Spazio, infine anche per Alitalia, che – come spiega Washington Post – punta a tornare in utile nel 2017 (13 ottobre – Alitalia confirms goal of profitability by 2017).

    Cultura e turismo  – Per la cultura il New York Times visita la retrospettiva che il Guggenheim di New York ha dedicato al pittore Alberto Burri (9 ottobre – Alberto Burri, a Man of Steel, and Burlap*), mentre Washington Post racconta di come le tradizioni degli italo-americani – soprattutto quelle culinarie –  si siano imposte negli Stati Uniti. (11 ottobre – How America became Italian).

    El Mundo parla di musica e spiega come Mina, “dea” della canzone italiana abbia deciso di abbandonare le scene nel 1978 (14 ottobre – Mina: ‘meravigliosa creatura’). Spazio infine anche per una visita al Giardino di Ninfa a Roma, uno dei “giardini più romantici al mondo”, alla scoperta di “miti antichi” (Financial Times, 9 ottobre – Return to Italy’s Ninfa, a garden that moves to its own rhythm*).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione