Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

Monitoraggio 1 luglio – 30 agosto 2015

    • Ricerca
    • Research
    • 30 Agosto 2015
    • Agosto 2015
    • 30 Agosto 2015

    Le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani si sono concentrate nei mesi di luglio e agosto  su oncologia, genetica e biologia. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato 87 studi realizzati da laboratori nazionali.

    Di questi 8 hanno interessato la ricerca in campo oncologico con pubblicazioni su Leukemia, Oncogene e British Journal of Cancer, 6 invece gli studi relativi alla genetica con articoli su Nature Genetics e Gene Therapy; 3 quelli di biologia con pubblicazioni su Cell Death & Disease e Lancet.

    Per quanto riguarda l’ingegneria, invece, segnaliamo l’intervista che il sito di Aspen ha realizzato con Alberto Sangiovanni-Vincentelli. Professore di Computer Science a Berkeley e Presidente del Comitato Strategico del Fondo Strategico Italiano, Sangiovanni-Vincentelli racconta lo stato della ricerca nell’Information Technology in Italia e le prospettive delle start-up italiane in questo settore.

     

    ARTICOLI MONITORATI: 87   

    STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 312

    CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 121