Economia e finanza– I giornali internazionali non lesinano, durante il periodo estivo, notizie sull’economia italiana e sulle vicende dei grandi gruppi industriali e finanziari del Paese: in primo piano la recente scoperta, realizzata da Eni, del più grande giacimento di gas egiziano (Financial Times, 30 luglio – Eni discovers ‘supergiant’ gasfield near Egypt*; Reuters, 31 agosto – Italy’s Eni makes mega gas discovery off Egyptian coast; Washington Post, 30 agosto – Italy’s Eni finds ‘supergiant’ natural gas field off Egypt); un traguardo che, spiega Bloomberg, promette di aumentare la generazione di cassa del gruppo petrolifero italiano (31 agosto – Eni Sees Biggest Mediterranean Gas Find Boosting Cash Flow).
La stampa estera parla anche di Enel che ha investito 600 milioni di dollari nel solare brasiliano (Bloomberg, 1 settembre – Enel Green Power to Invest $600 Million in Brazil Solar Farms), mentre altre segnalazioni riguardano i risultati e le strategie dei grandi gruppi finanziari: attenzione, in particolare, su Mediobanca che ha chiuso un’acquisizione a Londra (Financial Times, 4 agosto – Mediobanca takes control of London-based Cairn Capital*; Bloomberg, 5 agosto – Mediobanca Agrees to Buy Controlling Stake in Cairn Capital; Les Echos, 6 agosto – Sur une trajectoire positive, Mediobanca avance à l’étranger) e vede crescere il dividendo oltre le attese (Bloomberg, 5 agosto – Mediobanca Surges After Dividend Increases More Than Expected), e su Intesa Sanpaolo che realizza “la miglior semestrale dal 2008 ad oggi” (Reuters, 31 luglio – Intesa Sanpaolo posts best first-half profit since 2008).
Discorso a parte meritano le segnalazioni di nuove quotazioni alla Borsa di Milano: grande spazio per la prossima IPO di Poste Italiane (Reuters, 11 agosto – Italy says to sell up to 40 pct of post office in IPO; Les Echos, 31 luglio – Italie : Feu vert du conseil de la Poste pour une cotation à Milan), mentre guardano al mercato anche Popolare di Vicenza (Reuters, 28 agosto – Popolare Vicenza to launch 1.5 bln euro share sale) e Avio (Reuters, 13 agosto – Italy’s Avio mulling IPO on Milan stock market – sources).
Personaggi italiani – Molte le storie positive relative a personaggi italiani: per l’economia Bloomberg, intervista Lelio Mondella di Agroittica Lombarda, “l’italiano che vende caviale ai russi” (10 agosto – The Italian Selling Caviar To Russia), mentre Financial Times pubblica un colloquio con l’economista Marianna Mazzucato (Financial Times, 14 agosto – Lunch with the FT: Mariana Mazzucato*) e Les Echos parla della nuova responsabile di Société Générale per l’Italia, Patrizia Micucci (13 agosto – Société Générale : Patrizia Micucci).
I giornali internazionali si occupano anche di Reinhold Messner “il re delle montagne” che ha completato, con un edificio di Zaha Hadid vicino a Brunico, la sua rete di musei dedicati all’alpinismo (Financial Times, 7 agosto – Reinhold Messner: King of the mountains*); di Dario Fo e del suo ultimo libro sui Borgia (Washington Post, 10 agosto – ‘The Pope’s Daughter’ review: Dario Fo’s novel defends the Borgia clan); di Franco Basaglia, cui viene dedicato il libro del giornalista inglese John Foot (Financial Times, 14 agosto – ‘The Man Who Closed the Asylums’, by John Foot)
Per la musica El Mundo parla dei progetti musicali di Andrea Bocelli che spazia dal “colto al pop”
(23 agosto – Andrea Bocelli viaja de lo culto a lo popular), mentre per il cinema Le Monde racconta la “disinvoltura dell’attore Christian De Sica (14 luglio – Christian De Sica, le désinvolte*); Financial Times, infine, intervista il film-maker e artista Francesco Vezzoli (28 agosto – Interview: Francesco Vezzoli*).
Cinema – Il cinema del resto si prepara a finire sotto i riflettori con l’inizio della Mostra del Cinema di Venezia. Mentre El Pais è nella città lagunare a raccontare i preparativi (2 settembre – Venecia oculta su corazón de cine), Le Monde va a Bologna a visitare la Cineteca, “clinica” di restauro per vecchie pellicole (27 agosto – A Bologne, dans la clinique des vieilles bobines*). Il quotidiano francese si spinge, poi, anche in Sardegna per vedere la casa che Michelangelo Antonioni ha costruito per Monica Vitti (31 luglio – Vitti et Antonioni, une passion italienne*)
Turismo – Il periodo estivo ha prodotto molte altre segnalazioni provenienti dalle varie città italiane. I suggerimenti turistici iniziano a Milano, per l’Expo e le mostre ad esso collegate (Financial Times, 24 agosto – Seeing the light at Expo 2015 in Milan*; Washington Post, 25 agosto – Exhibit focusing on motherhood opens on Expo’s sidelines) e raggiungono diversi punti della Penisola: da Torino (The Sunday Times, 9 agosto – The big weekend: Turin*) alle Dolomiti (New York Times, 16 agosto – In Italy, Hiking and Haute Cuisine in the Dolomites*), passando per Cremona (New York Times, 3 settembre – There’s More to Cremona Than Violins*), per poi scendere verso la Toscana (The Times, 29 agosto – 20 best rural retreats in Tuscany*), l’Umbria (New York Times, 23 agosto – Exploring Assisi in Italy*), la Campania (El Mundo, 4 agosto – Las puertas del “Gimnasio Grande” de Pompeya vuelven a abrirse) e anche la Basilicata, la “bella sconosciuta del Sud Italia”, secondo Le Monde (25 agosto – Basilicate, la belle inconnue du sud de l’Italie*). Del resto, spiega Die Welt, la predilezione per le regioni del Sud “riunisce l’Italia per le ferie” (27 agosto – In Sommer ist sich Italien selbst genug).
Enogastronomia – Componente importante dell’offerta turistica è l’enogastronomia italiana: il Wall Street Journal scopre “il carisma” dei vini piemontesi (30 luglio – Why Piedmont is the New Burgundy*), mentre Bloomberg racconta le quotazioni record raggiunte dal Sassicaia del 2011 (9 agosto – Sassicaia 2011 Wine Takes Largest Share of Liv-ex Trading). Il brasiliano Valor Economico, invece, va a visitare le vigne dove nasce lo spumante Ferrari (1 settembre – Espumante Ferrari sobe as montanhas para manter seu estilo*).
Tuttavia la cucina italiana non solo attrae persone dall’estero – è il caso della scrittrice Rachel Roddy che ha raffinato la propria “educazione culinaria” a Roma e in Sicilia come spiega Financial Times (21 agosto – Sicily and Rome: two journeys, two kitchens*) – ma è presente anche in tutto il mondo: ecco allora che New York Times consiglia un indirizzo per mangiare italiano nella Grande Mela (28 agosto – At Lucali, Pizza for the A-List and the Landlady Upstairs*), mentre il Washington Post scopre la cucina pugliese a Washington (8 agosto – Masseria offers diners an out-of-the-way escape to Puglia).
Moda e stile – Non possono mancare le segnalazioni relative alle moda: Le Monde pubblica un’intervista a Giorgio Armani (2 settembre – Giorgio Armani : “Je suis resté indépendant pour garder la maîtrise de mon esthétique”*), mentre Financial Times racconta le nuove collezioni di Valentino firmate da Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli (7 agosto – The eternal grace of Valentino*). Spazio anche alla collezione di Ferragamo ispirata ad Hollywood (Wall Street Journal, 19 agosto – Ferragamo Designs Local Items for New Stores*), ai buoni risultati economici di Brunello Cucinelli (Wall Street Journal, 26 agosto – Brunello Cucinelli’s Profits Rises on U.S., China Growth*) e alla storia dell”impero della moda” costruito dalla famiglia Trussardi (Icon-El Pais, 29 agosto – Los Trussardi, de cómo superar la tragedia y levantar un imperio).
Al di là dei grandi nomi del fashion, Wall Street Journal intervista Marco Baldassarri per parlare della proposta di stile a prezzi contenuti di Eleventy (20 agosto – Italian Men’s Clothes Minus the Sticker Shock*). Lo stile trova spazio, inoltre, anche negli articoli dedicati all’automobilismo, in cui si parla del rilancio di Alfa Romeo (El Pais, 29 agosto – La dura batalla de Alfa Romeo), dei nuovi modelli di Ferrari (Time, 7 agosto – The New Ferrari 488 Makes You Feel Even More Awesome Than You Actually Are) e dell’eterna rivalità fra il Cavallino Rampante e il Toro di Lamborghini (Expansion, 4 agosto – Lamborghini y Ferrari: la lucha entre el toro y el caballo).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione