Economia – Sono numerose, questa settimana, le notizie riguardanti l’economia italiana. Del resto il flusso di capitali da e per l’Italia continua a creare occasioni di business: da un lato ci sono gruppi stranieri che investono in gruppi italiani, come nel caso della tedesca Heidelberg, pronta a rilevare la maggioranza di Italcementi in un’operazione, spiega il Financial Times che si inserisce in “un periodo di dinamismo nella corporate Italy” (28 luglio – HeidelbergCement takes over Italcementi*; notizia presente anche su Wall Streeet Journal, – HeidelbergCement Agrees to Buy 45% Stake in Italcementi*); dall’altro ci sono gruppi italiani intenzionati a crescere all’estero: è il caso di Terna che, spiega Reuters, starebbe guardando occasioni in America Latina e Africa (28 luglio – Terna looks to grow power grid business outside Italy), ma anche di Sace che accompagnerà la filale italiana del gruppo Technip nella modernizzazione di alcune raffinerie in Egitto (L’Orient le Jour, 30 luglio – Technip Italy conclut des accords pour 2,9 milliards de dollars).
E se i titoli di Stato italiani non solo non sembrano risentire delle turbolenze finanziarie, ma finiscono addirittura negli ordini di acquisto del più grande fondo spagnolo – InverCaixa – che li preferisce agli asset nazionali (Bloomberg, 24 luglio – Italian Bonds Catching Eye of Spain’s Largest Investment Manager), alte sono le aspettative per il debutto borsistico di uno degli emblemi del made in Italy: si tratta di Ferrari, che ha ufficialmente richiesto l’ammissione alle quotazioni a Wall Street (Wall Street Journal, 24 luglio – Ferrari Files for NYSE IPO*; New York Times, 24 luglio – Luxury Sportscar Maker Ferrari Files for New York Listing*; Bloomberg 29 luglio – A Brief Illustrated History of Ferrari, Just in Time for an IPO).
Nel real estate, intanto, bisogna segnalare una nuova operazione messa a segno da investitori stranieri a Milano, dove il gruppo cinese Fosun ha comprato per 345 milioni l’ex quartier generale di UniCredit (Financial Times, 28 luglio – Fosun extends European reach with purchase of former UniCredit HQ*). Per quanto riguarda i risultati finanziari, infine, Bloomberg riporta gli utili sopra le attese di Generali (30 luglio – Generali Net Beats Estimates on Life Earnings; Shares Surge) e la crescita dei profitti di Enel trainata da rinnovabili e attività in America Latina (30 luglio – Enel Profit Rises on Latin America Demand, Renewables Growth
Cultura – Spazio anche per la cultura: in primo piano “il respiro internazionale della Mostra del cinema di Venezia” (il 29 luglio su New York Times – Venice Film Festival to Have a Global Flavor*; El Mundo, – La Mostra de Venecia se aleja de España y apuesta por 16 directores debutantes). Per la musica El Pais recensisce il Falstaff che Riccardo Muti ha diretto a Oviedo, spiegando che “nessuno interpreta Verdi” come il maestro italiano (29 luglio – Muti invoca el espíritu burlón de Verdi). Per la letteratura, invece, c’è il ricordo di Sebastiano Vassalli a pochi giorni dalla scomparsa (El Mundo, 28 luglio – Fallece el escritor italiano Sebastiano Vassalli)-
Turismo – Complice il periodo estivo altre segnalazioni riguardano il turismo: Liberation parla della funivia di ultima generazione che attrae i visitatori il versante italiano del Monte Bianco (24 luglio – Mont Blanc vs Monte Bianco), mentre El Pais racconta le vacanze in Italia della first lady messicana Angélica Rivera ( 28 luglio – Las vacaciones en Italia de Angélica Rivera). In viaggio in Italia anche la Regina di Spagna che ha visitato Expo a Milano (L’Express, 24 luglio – La reine d’Espagne s’expose à Milan; El Mundo, 24 luglio – Doña Letizia, en la Expo de Milán). Sempre El Mundo si reca a Roma per raccontare la “Cagliostra”, la prigione di lusso dentro Castel Sant’Angelo (24 luglio – El Castillo de Sant’Angelo reabre la prisión de lujo ‘Cagliostra’ ). Le Nouvel Observateur, infine, parte alla scoperta dell’isola di Ponza (25 luglio – A la découverte de l’île Ponza, terre de grâce au large de l’Italie)
Cucina – Presenti anche diverse segnalazioni relative alla cultura culinaria italiana: New York Times, discetta su come apprezzare il Brunello di Montalcino (29 luglio – Brunello di Montalcino’s Balancing Act*), mentre altre testate suggeriscono indirizzi per mangiare italiano all’estero a New York (New York Times, 28 luglio – La Pecora Bianca Joins the Italian Crowd*) come a Valencia (El Mundo, 27 luglio – El mejor italiano de Valencia).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione