Ferrari “vince” in Borsa – Un’operazione da “da almeno 10 miliardi di euro”. FCA prepara a quotare Ferrari a Wall Street: un progetto “di successo” (The Times, 5 luglio – Ferrari races towards blockbuster £7bn float*) che dovrebbe concretizzarsi ad ottobre (Bloomberg, 7 luglio – Ferrari Said to Pick UBS to Manage New York Stock Listing). Intanto, racconta sempre Bloomberg, dopo lo spin-off del Cavallino rampante Maserati passerà ad essere il marchio di punta del gruppo formato da Fiat e Chrysler (7 luglio – Fiat Bets Maserati Can Replace Ferrari as Prestige Profit Driver)
Investimenti esteri – Sui giornali internazionali sono presenti diverse notizie che riguardano investimenti esteri diretti verso l’Italia: è il caso della banca centrale cinese, appena entrata nel capitale di Unicredit e Monte Paschi (Les Echos, 6 luglio – La banque centrale chinoise entre dans UniCredit et Monte Paschi) e del gruppo del lusso francese LVMH che, spiega Financial Times, dopo l’acquisto di Loro Piana ha deciso di lasciare “mano libera” al marchio italiano (6 luglio – LVMH gives Italian luxury textile and clothing group a free hand*). Del resto, spiega Bloomberg, gli investitori internazionali stanno aumentando il loro “appetito” nei confronti dei gruppi italiani dell’agroalimentare (9 luglio – Pasta Anyone? Investors Build Appetite for Italian Food Firms). Spazio, tuttavia, anche per gli investimenti italiani all’estero con un possibile interesse di Enel per la brasiliana Celg, secondo quanto riferisce Valor Economico (3 luglio – Enel conferma interesse na venda da Celg*).
Design – C’è attenzione, come di consueto, anche alle segnalazioni relative al design italiano: Financial Times celebra la “tradizione italiana dei mosaici” che continua oggi con l’offerta di “lavori d’arte” in grado di “decorare ogni tipo di interni” (Financial Times, 3 luglio – Mosaics for modern times*). Di arredamento di interni si parla anche in un altro articolo del quotidiano britannico che inserisce un attico milanese nelle sue cinque proposte di case di lusso, disponibili sul mercato (Financial Times, 3 luglio – Five homes with designer interiors*). Il design, poi, è anche al centro delle segnalazioni sul restyling della Fiat 500: un’auto, scrive El Mundo, capace di mantenere il carattere del modello che 58 anni fa motorizzò l’Italia (El Mundo, 6 luglio – Fiat 500: continuista y tecnológico).
Cucina & lifestyle – Altre segnalazioni sono nel segno del lifestyle: The Sunday Times propone le migliori ricette estive per cucinare la pasta (5 luglio – The Dish: buon appetito*), mentre L’Express suggerisce come fare un sandwich “tutto italiano” con prosciutto, mozzarella e pomodori (3 luglio – Sandwich au jambon de Parme, mozza et tomates séchées). New York Times, invece, propone una visita fra i vigneti pugliesi della masseria Amastuola, disegnati dall’architetto paesaggista Fernando Cartucho (7 luglio – Fernando Caruncho’s Shock Waves*). In Puglia va anche The Times, per suggerire un itinerario lungo tutta la regione (8 luglio – Instant Escapes: postcard Puglia). Sueddeutsche Zeitung, infine, si reca sul lago di Como per intervistare Roberto Pozzi, sindaco di Laglio, località di villeggiatura di George Clooney (5 luglio – Ein Anruf bei . . . Roberto Pozzi, Bürgermeister von Laglio).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione