Anche la stampa internazionale si prepara all’estate, ma non dimentica l’economia. Certo, nelle cronache provenienti dall’Italia, infatti, inizia a registrarsi una prevalenza di segnalazioni turistiche e proposte culturali che solitamente contraddistingue tutto il periodo delle vacanze estive. Tuttavia sono ben presenti i temi economici con l’attenzione ai piani industriali di grandi gruppi multinazionali (come Enel che continua a investire in America Latina) e alle operazioni straordinarie come l’acquisto da parte di Investindustrial di B&B Italia; una mossa che – spiega Financial Times – porta la società di Andrea Bonomi verso la costruzione di una holding del lusso sul modello di LVMH.
Una parte consistente degli articoli si concentra, comunque, sul turismo: dalla mostra su Vittore e Benedetto Carpaccio a Conegliano, alle super offerte “tutto gratis” che Riccione fa alle famiglie tedesche, l’Italia continua ad offrire ai lettori dei giornali stranieri itinerari per ogni gusto. Del resto non mancano gli articoli che raccontano la fitta agenda della visita – fra cultura, gastronomia e shopping – di Michelle Obama a Milano, o le avventure che un’artista come Mickalene Thomas ha vissuto nelle città d’arte del Belpaese. L’attenzione sull’Italia ė tale che il Times si premura di raccontare ai propri lettori come, grazie a nuovi treni, oggi sia poi facile raggiungere il sito archeologico di Pompei.
Discorso a parte meritano gastronomia e agroalimentare. Ad accendere i riflettori su questo settore ė soprattutto la stampa francese: accanto alle polemiche di Ségolène Royale sulla Nutella, infatti, i quotidiani guardano con attenzione a marchi del cibo made in Italy, sottolineando i piani di crescita di Barilla (pronta ad aprire una fabbrica perciò mercato del Nord Europa) e di Lavazza che moltiplica le iniziative di marketing all’estero. Molte segnalazioni riguardano, poi, i vini: si parte da un tour alla scoperta di un classico come il Prosecco, si passa per la Franciacorta e si finisce in Campania, dove il New York Times esalta le potenzialità della Falanghina. Tutti consigli a cavallo fra degustazione e turismo che confermano la “voglia di vacanze” in Italia dei quotidiani internazionali.