I piani di crescita delle imprese – In attesa di nuovi dati sull’economia italiana, la stampa estera torna a concentrarsi sulle strategie di crescita delle imprese. Sotto i riflettori l’operazione con cui Investindustrial di Andrea Bonomi ha acquisito il marchio B&B Italia, mettendo la prima pietra, spiega Financial Times, di una holding del lusso “stile LVMH” (16 giugno – Bonomi has grand designs after B&B deal*). E se di lusso si parla anche con Maserati, che continua a crescere con nuovi modelli e allestimenti (El Mundo, 16 giugno – Maserati Quattroporte y Ghibli: seda italiana), il quotidiano economico Expansion si concentra su Enel e sugli interessi del gruppo energetico nel mercato latinoamericano, dove sono previsti investimenti per circa 9 miliardi (12 giugno – Enel eleva su apuesta por Latinoamérica y confirma que invertirá en la zona 9.000 millones). Sull’America Latina punta anche Alitalia che inizierà nuovi collegamenti verso il Messico (Reuters, 12 giugno – Italy’s Alitalia agrees to start flights to Mexico), con un rilancio della livrea e nuovi interni di design, come racconta Financial Times (12 giugno – Alitalia relaunches, unveiling a new livery and cabin designs
Non ci sono però solo investimenti su mercati esteri: Washington Post, infatti, racconta il progetto da 1,5 miliardi di euro per lo stadio della Roma, portato avanti dal presidente americano del club James Pallotta (15 giugno – Roma moves ahead on ambitious 1.5 billion euro stadium plan).
Cucina e agroalimentare – Continua ad essere alta l’attenzione sul settore agroalimentare italiano. In primo piano il vino, con “l’effervescenza” del Prosecco (Le Monde, 16 giugno – Les pétillants italiens et espagnols en pleine effervescence*), che Washington Post degusta in un tour delle cantine venete (11 giugno – It’s sparkler season: Touring Italy’s Prosecco Road). Spazio anche alle bollicine della Franciacorta con un’intervista al “profeta” del vino, Maurizio Zanella di Ca’ del Bosco che, secondo Le Monde, produce “il miglior spumante italiano”(12 giugno – Maurizio Zanella, le prophète du franciacorta). New York Times, invece, viaggia in Campania per raccontare le potenzialità della Falanghina (11 giugno – Tapping Into the Potential of Falanghina*).
Per la pasta attenzione alla crescita internazionale di Barilla che punta ad aprire una fabbrica nel nord Europa (Les Echos, 16 giugno – L’italien Barilla veut accélérer à l’international ) e ai piatti estivi della cucina italiana proposti da New York Times, 12 giugno – Fresh Ricotta Turns a Simple Pasta Dish Sublime*). In conclusione il caffè di Lavazza che, spiega Les Echos, moltiplica le iniziative di marketing in occasione dei 120 anni del marchio (16 giugno – Lavazza met son café en scène tous azimuts).
Turismo e cultura – Presenti, come di consueto sulla stampa estera, anche diverse segnalazioni turistiche. El Mundo va a Milano ripercorrendo le tappe della visita di Michelle Obama (17 giugno – Clase de cocina, compras, un lujoso hotel, Da Vinci… El viaje de Michelle Obama en Milán), mentre New York Times Magazine racconta l’avventura nelle città d’arte italiane dell’artista Mickalene Thomas (17 giugno – Mickalene Thomas’s Adventures in Italy); Die Ziet, poi, parla di Riccione e della sua offerta turistica “tutto gratis” (12 giugno – Dolce für niente).
Sempre il New York Times si reca a Conegliano per la mostra su Vittore e Benedetto Carpaccio (18 giugno – Puncturing the Myth of Carpaccio’s Waning Powers). Altre testate, inoltre, parlano dei nuovi treni che permetteranno ai turisti di raggiungere Pompei (The Sunday Times, 14 giugno – All aboard the Pompeii express*) e del rilancio della Fenice in occasione della Biennale di Venezia (Les Echos, 12 giugno – La Fenice se met à l’heure de la Biennale de Venise). Spazio anche agli eventi culturali organizzati dal Kuwait a Expo, (Kuwait News Agency, 12 giugno- Kuwaiti pavilion at Expo Milano to host 2 exciting events). Le Monde, infine, propone nelle sue pagine culturali, un colloquio a tutto tondo con il fisico Carlo Rovelli (12 giugno – Carlo Rovelli : « On ne voit jamais le temps, mais on voit les choses changer »*),
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione