Vai al contenuto
PIN

La settimana 8 – 14 maggio

    • Ricerca
    • Research
    • 14 Maggio 2015
    • Maggio 2015
    • 14 Maggio 2015

    Ritorna la crescita – L’economia italiana esce dalla recessione, spiegano i quotidiani internazionali, e guarda a un 2015 di crescita. A rivelarlo non sono solo i dati Istat ripresi da New York Times (8 maggio – Italy’s Economy Seen Returning to Growth in 2015) Washington Post (8 maggio – Italy’s economy seen returning to growth in 2015), Bloomberg (13 maggio – Italian Economy Grows, Paving Way for Possible End to Slump) e Le Monde (13 maggio – L’Italie retrouve enfin la croissance) e Les Echos (13 maggio –L’Italie émerge finalement de plus de trois ans de récession), ma anche le previsioni dei due maggiori istituti di credito del Paese che, spiega Les Echos, “credono in un’accelerazione dell’economia” (13 maggio – Intesa SanPaolo et UniCredit croient à l’accélération de la reprise italienne*). I segnali positivi del resto si riflettono anche nei bilanci del settore creditizio: Intesa Sanpaolo infatti batte le stime degli analisti (Financial Times, 11 maggio – Intesa Sanpaolo’s net profits rise on improved trading; Bloomberg, 11 maggio – Intesa Quarterly Profit Beats Estimates on Trading Income), così come Mediobanca (Reuters, 8 maggio – Mediobanca Q3 net profit doubles to top forecast), mentre UBI vede crescere utili e riserve di capitale (Reuters, 13 maggio – UBI Q1 net profit rises, boosts core capital).

    La rinascita di Milano – Non si spengono intanto i riflettori su Milano, con una serie di proposte collegate al semestre di Expo: Financial Times racconta la “rinascita della città” grazie al “rinnovamento architettonico” portato avanti dai nuovi quartieri come Citylife o Porta Nuova ( 8 maggio – How Milan’s architectural makeover is boosting city’s renaissance*); un rilancio che passa anche dalle nuove iniziative della Camera Nazionale della Moda intenzionata sfidare Parigi, New York e Londra per recuperare la leadership del settore (New York Times, 12 maggio – Italian Fashion Makes a Bid for Global Leadership).

    Determinante nella percezione della città è anche l’offerta culturale: la Fondazione Prada appena inaugurata continua ad attirare segnalazioni da parte da giornali internazionali come Les Echos (10 maggio –  Nathalie Obadia : «La Fondation Prada va avoir un impact majeur en Italie»*), Financial Times (8 maggio – Seven exhibitions inaugurate Milan’s Prada Foundation*) e Time, che si concentra sul nuovo Bar Luce curato dal regista Wes Anderson all’interno dello spazio espositivo (12 maggio – This Wes Anderson-Themed Cafe Just Opened in Milan).

    La cultura italiana, dalla Biennale a Cannes – Le segnalazioni culturali, però, vanno oltre Milano e interessano anche un altro grande appuntamento di quest’anno, la Biennale di Venezia: Le Monde propone un tour fra i padiglioni  (8 maggio – De l’art, des armes et des larmes à la Biennale de Venise), mentre New York Times spiega come la presenza femminile abbia conquistato quest’anno la scena dell’evento (10 maggio – Venice Biennale Represents Rebalancing in the Art World*); Bloomberg Businessweek, poi, racconta le proposte in arrivo dalla Cina (13 maggio –  China Ditches Feng Shui For Avant Garde Show At Venice Biennale)

    Sempre in Veneto, anche se non in laguna, Financial Times visita a Conegliano la mostra “Carpaccio, Vittore e Benedetto da Venezia all’Istria”, suggerendo la visione di alcuni capolavori poco conosciuti di questa famiglia di pittori ( 10 maggio – Carpaccio: Vittore and Benedetto from Venice to Istria, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Italy — review*). El Pais, invece, segnala 13 itinerari turistici e culturali fuori dalle mete più visitate (13 maggio – Trece pistas italianas fuera de ruta).

    Nelle pagine culturali della stampa internazionale, inoltre, c’è spazio anche per cinema e letteratura: New York Times parla de “l’assalto dei registi italiani” al Festival di Cannes, dove saranno in concorso Matteo Garrone, Nanni Moretti e Paolo Sorrentino ( 13 maggio – Italian Directors Take the Cannes Film Festival by Storm); Liberation, invece, dedica una recensione all’ultimo libro di Umberto Eco (13 maggio – Umberto Eco, au nom du zéro).

    Cucina e agroalimentare – Nel semestre di Expo non si può prescindere da segnalazioni sulla cucina e sull’agroalimentare italiani: L’Orient le Jour parla del connubio, proposto dall’Esposizione, fra innovazione e alimentazione (8 maggio – À Milan, l’avenir est déjà au supermarché), mentre Financial Times va alla scoperta dei vini più cari ed esclusivi della Penisola (8 maggio – Italy’s precious past*), mentre New York Times propone in un video la ricetta per fare la pasta fresca (8 maggio – Fresh Pasta, Made Simply*). E se The Times suggerisce il modo migliore per scoprire “il sapore mediterraneo” della Puglia (9 maggio – Eat! A taste of Puglia), Reuters punta sulla finanza, parlando del piano di crescita per acquisizioni del marchio del caffé Lavazza (12 maggio – Lavazza wants to expand through acquisitions).

    Moda e stile – Nello spazio consueto dedicato a moda e stile si trovano i conti di Yoox che vanno meglio del previsto (Reuters, 11 maggio – Italy’s Yoox meets forecasts with flat core profit ahead of merger) e le iniziative di marketing di Ferrari, che dopo Abu Dhabi aprirà un nuovo parco tematico in Spagna (Expansion, 8 maggio – Ferrari construirá su parque temático junto a ‘PortAventura’; El Mundo, 11 maggio – Ferrari Land arranca motores). Spazio anche al design con ritratti di Giampiero Bodino, attivo nella gioielleria d’alta gamma (New York Times, 14 maggio – The Ideal of Luxury) e di due protagonisti dell’arredo di interni come Rodolfo Dordoni (Frankfurter Allgemeine Zeitung, 11 maggio –  Er denkt funktional) e  Giulio Iacchetti (Frankfurter Allgemeine Zeitung, 10 maggio – Mehrweg ist auch ein Weg).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione