La ripresa e il “circolo virtuoso” degli investimenti – L’Italia, racconta la stampa estera, rivede al rialzo le proprie previsioni economiche e si prepara a uscire dalla recessione (il 7 aprile su Financial Times – Italy upgrades economic forecasts e Wall Street Journal – Italy Expects to Exit Recession This Year *). Insieme la ripresa economica migliora anche il clima per gli investitori; un mutamento, sottolinea Financial Times, capace di innescare “un circolo virtuoso per il Paese” (8 aprile – Italian investment climate warms up; Boost for Italian economy as investment climate starts to warm). Del resto Fiat-Chrysler ha appena annunciato 500 milioni di investimenti per le fabbriche italiane che produrranno i nuovi motori di Alfa Romeo (8 aprile su Reuters – Fiat Chrysler to invest 500 mln euros in new engines for Alfa Romeo e Les Echos – Fiat investira E500 mlns dans des nouveaux moteurs pour Alfa Romeo). Si tratta di un mutamento nella percezione dell’Italia dettato anche dalle riforme; questa almeno l’opinione del Wall Street Journal che sottolinea in un articolo: “Roma potrebbe insegnare a Parigi come andare avanti con riforme difficili ma necessarie” (8 aprile – What France Can Learn From Italy).
I successi del made in Italy – Questa settimana, fra i diversi settori che stanno contribuendo alla ripresa, i giornali internazionali decidono di dare spazio alla moda e al design: Financial Times, in vista del Salone del Mobile, viaggia in Brianza alla scoperta di un design di interni “che batte la recessione” facendo leva su tradizione e innovazione (5 aprile – Italian design firms beat recession by drawing on trusted skills); Le Monde, invece, va a scoprire i “retroscena dell’impero italiano” di Calzedonia, gruppo che ha messo in atto”una spettacolare politica di crescita mondiale”. (4 aprile – Calzedonia, les dessous d’un empire italien).
Di espansione a livello globale si parla anche nel caso di Yoox, che si è appena fusa con la svizzera Net-a-porter “creando il maggior gruppo mondiale dell’e-commerce di moda”: Financial Times dedica un profilo al fondatore della società e amministratore delegato del nuovo gruppo, Federico Marchetti (3 aprile – Federico Marchetti: Geek to the chic).
Nelle pagine di moda c’è però spazio anche per il ricordo dello stilista italiano Francesco Smalto, appena scomparso, “uno dei pochi uomini capaci di mettere insieme lusso e sobrietà” (Liberation, 6 aprile – Francesco Smalto se taille; Les Echos, 7 aprile – Décès du couturier italien Francesco Smalto).
Cinema, letteratura, scienza, arte – Diverse, questa settimana. le segnalazioni culturali, soprattutto per quanto riguarda il cinema: Le Monde e Liberation parlano infatti del film “Il Giovane Favoloso” che il regista napoletano Mario Martone ha dedicato alla figura di Giacomo Leopardi, “il Rimbaud italiano” (7 aprile – Mario Martone : « Leopardi n’était pas qu’un bossu mélancolique »; «Leopardi», poème le maudit). Il cinema è al centro degli interessi anche del New York Times che parla del ritorno a Cinecittà delle produzioni di Hollywood, per il remake di Ben Hur (6 aprile – Hollywood Takes a Roman Holiday … Again).
A cavallo fra letteratura e scienza, invece, la segnalazione del Wall Street Journal che recensisce il libro “Il Telescopio di Galileo” di Massimo Bucciantini, Michele Camerota e Franco Giudice (3 aprile – The Miracle of the Heavens). Spazio infine anche per l’arte con le sculture dell’artista spagnolo Juan Muñoz, esposte all’Hangar Bicocca di Milano (El Pais, 9 aprile – Las estatuas de Juan Muñoz invaden Milán).
Dalle Dolomiti alla Campania, turismo in Italia – Non mancano nemmeno questa settimana diverse segnalazioni turistiche: in testa Roma con una guida di M, Le Magazine du Monde, per visitare la città eterna con consigli alla portata di tutte le tasche (7 aprile – Rome, dolce cité). Più esclusivo, invece, il suggerimento di Financial Times che propone il bar dell’Hotel Hassler, sempre nella capitale, come un ottimo posto per incontri di lavoro (7 aprile – Great place to meet. Hassler Roma hotel bar, Rome).
Due, poi gli itinerari proposti da El Pais: la scoperta dello “splendore del vetro” nel rinnovato museo di Murano ( 6 aprile – Murano recobra el esplendor del vidrio en su museo renovado) e un viaggio in Campania sulle orme dello scienziato Ettore Majorana, scomparso misteriosamente nel 1938 (7 aprile – Un enigma de la física). Per concludere El Mundo, propone un po’ di “adrenalina dolomitica” con itinerari nel Parco Nazionale Adamello Brenta (7 aprile – Dosis de adrenalina dolomítica).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione