La settimana della moda – La settimana della moda milanese conquista, come di consueto, numerose segnalazioni sui giornali internazionali: diverse testate sintetizzano con brevi testi e immagini le collezioni presentate (Le Monde, 27 febbraio – La Fashion Week de Milan en instantanés*; Wall Street Journal, 27 marzo – Milan Fashion Week Highlights: Prada, Moschino, Max Mara and Zagliani*, New York Times, 27 febbraio – Once Upon a Time in Italy … *The Times, 4 marzo – In Milan it’s flower power, scuba suits and the Prada princess*), sottolineando come dalle passerelle sia emersa la “passione italiana per il retrò” (Le Monde, 3 marzo – Le rétro, une passion italienne*), oltre che l’intenzione di “moltiplicare le forme espressive” al di là degli stili più classici. (Le Monde, 27 febbraio – La mode italienne peutelle être excentrique ? *).
Altri articoli si concentrano, poi, sulle singole proposte degli stilisti con particolare attenzione a Dolce&Gabbana e a loro “tributo” alle “mamme italiane” (Wall Street Journal, 1 marzo – Dolce & Gabbana Launches Couture Line for Men*; Washington Post – 1 marzo, Dolce&Gabbana pay sentimental tribute to mothers in Milan), oltre che ad Armani (Washington Post, 2 marzo – Armani creates new winter trousers with tulip flair).
E se Wall Street Journal guarda già alle prossime collezioni maschili (27 febbraio – Men’s Fashion Looks for New Momentum*), M – Le magazine du Monde, dedica un lungo profilo a Carla Sozzani, “eminenza grigia della moda italiana” (27 febbraio – Carla Sozzani, la Vénus de Milan*). Reuters, infine, si concentra sul business parlando delle previsioni al rialzo per il 2015 di Ferragamo (1 marzo – Ferragamo CEO sees higher 2015 sales after ‘excellent’ February).
Business – Oltre ai grandi marchi della moda, gli articoli economici si soffermano sul lusso: Luxottica raddoppia il dividendo nel 2014 (Reuters, 2 marzo – Luxottica more than doubles dividend payment on 2014 results) mentre Cassina lancia una nuova linea di prodotti per combattere la contraffazione dei suoi modelli più famosi (Les Echos, 28 febbraio – Cassina fait la chasse aux imitations).
Di business si parla anche in relazione a Milano che, in contemporanea alle sfilate, è al centro dei riflettori per la maxi-acquisizione, da parte di investitori del Qatar, del nuovo complesso immobiliare di Porta Nuova (il 27 febbraio su Cinco Dias – Qatar compra un barrio entero de negocios en Milán; Le Temps – Italie: quand le Qatar s’offre les gratte-ciels de Milan; Bloomberg – Qatar Gets Full Control of Milan’s Porta Nuova District; Le Nouvel Observateur – Le Qatar rachète quartier d’affaires Porta Nova à Milan).
L’attrattività dell’Italia è dimostrata, inoltre, anche dalla spagnola Abertis che mette a segno l’acquisizione delle torri di Wind per 693 milioni di euro (Expansion, 2 marzo – Abertis compra 7.377 torres de telefonía móvil en Italia por 693 millones) e da Avis che rileva le attività nazionali di Maggiore (Wall Street Journal, 2 maggiore – Avis Budget to Buy Italy’s Maggiore Group for $170 Million).
Altri articoli riguardano, invece, lo sviluppo internazionale delle imprese italiane, con Medionalum che cresce nel Paese Basco (El Pais, 3 marzo – Banco Mediolanum incrementó su patrimonio un 22% en Euskadi) ed Enel che realizza un nuovo progetto eolico in Brasile (Bloomberg, 2 marzo – Enel Building 28-Megawatt Wind Farm in Brazil Serra Azul Complex)
Personaggi – Spazio anche per personaggi italiani o legati all’Italia: Financial Times intervista Antonello Fava, tenente di vascello della Guardia Costiera “che ha salvato migliaia di migranti” (27 febbraio – Antonello Fava, Italian coastguard*), mentre Wall Street Journal parla del lavoro di Raffaele De Simone, ingegnere meccanico e collaudatore a Maranello, impegnato a verificare che ogni macchina del Cavallino rampante “rifletta esattamente l’emozione di guidare una Ferrari” (1 marzo – The Man Who Test-Drives Ferraris*). Washington Post, poi, pubblica un’intervista dell’Associated Press a Mia Hamm, già giocatrice dell’anno per la Fifa nel 2001 e nel 2002 e ora nuova consigliera di amministrazione della Roma (2 marzo – AP Interview: Mia Hamm ‘humbled’ to join Roma’s board).
Cultura, turismo, cucina – Presenti come di consueto anche diverse segnalazioni turistiche e culturali: il New York Times va alla scoperta di una Ravenna “ancora sfavillante” ( 27 febbraio – Ravenna, Italy, Glittering Still*), mentre il Financial Times parla di Renato Guttuso, con uno sguardo alle opere di questo “pittore della vita moderna” in mostra a Londra (3 marzo – Renato Guttuso: Painter of Modern Life, The Estorick Collection, London — review*).
All’enogastromia è dedicato un altro articolo del New York Times, con un viaggio fra le uve rosse del Piemonte (27 febbraio – Firmly Rooted in the Piedmont); il Sunday Times, infine, scopre questa settimana come mangiare la burrata (2 marzo – The Ingredient: burrata*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione