Ripresa economica e investimenti – L’economia italiana migliora e crescono gli investimenti in entrata, così come quelli dei gruppi italiani che vogliono crescere sui mercati esteri. Le cronache dei giornali internazionali riportano, questa settimana, non solo la revisione al rialzo delle prospettive economiche decisa dall’OCSE (Handelsblatt, 22 febbraio OECD erhöht Wachstumsprognose für Italien; Sueddeutsche Zeitung, 24 febbraio Italien ist zurück), ma anche le acquisizioni di grandi gruppi stranieri in Italia, come quella di Hitachi che ha scelto di puntare oltre 800 milioni di euro su Ansaldo STS e Ansaldo Breda (Wall Street Journal, 23 febbraio – Hitachi to Buy Train Division from Italy’s Finmeccanica*; Financial Times, 24 febbraio – Hitachi snaps up Finmeccanica’s rail business in €809m deal*, Valor Economico, 24 febbraio – Hitachi compra ativos ferroviários da italiana Finmeccanica*). Altre segnalazioni riguardano, poi, l’interesse internazionale per World Duty Free della famiglia Benetton (Financial Times, 24 febbraio – Benetton family receives bids for World Duty Free*; Bloomberg Businessweek, 24 febbraio – Benettons Open to Sale of Entire Stake in World Duty Free), così come i piani di espansione dei gruppi italiani: Telecom punta a investire 4 miliardi di dollari per crescere sul mercato brasiliano (Valor Economico, 20 febbraio – Telecom Italia pretende investir R$ 14 bilhões no Brasil*); Enel Green Power costruirà due nuovi impianti solari sempre nel Paese sudamericano (Bloomberg, 20 febbraio – Enel Green to Build Two Solar Projects in Brazil); Lavazza tratta in esclusiva con l’americana Mondelez per il caffè di Carte Noire (Reuters, 24 febbraio – Italy’s Lavazza has exclusive rights to consider Carte Noire buy).
Sempre di business si parla nell’intervista a Marina Natale, la “banchiera più importante di Italia”, a capo della finanza di UniCredit (Bloomberg, 23 febbraio – Italy’s Top Female Banker Sets Sights on Becoming a CEO).
Cultura e turismo – I riflettori delle pagine culturali si accendono per ricordare Luca Ronconi, “mitico regista del teatro italiano” (El Pais, 22 febbraio – Muere Luca Ronconi, actor y director mítico del teatro italiano del siglo XX), “un visionario che trasformò la maniera di vedere e vivere” il teatro (Publico, 22 febbraio – Com Luca Ronconi o teatro era primeiro palavra). Meno impegnata è, invece, la recensione di “Ciao Bella!”, doppio CD appena presentato in Spagna che ripercorre i grandi successi delle voci femminili del Pop italiano (El Pais, 20 febbraio – Pop femenino en italiano).
Per il turismo Sunday Times compie un viaggio sulla via Emilia, alla scoperta della “Food Valley” (22 febbraio – Italy’s ultimate food trail*), mentre La Jornada segnala la mostra “I vestiti dei sogni: un secolo di storia del cinema attraverso l’arte dei grandi costumisti italiani”, dal 17 gennaio al 22 marzo a Palazzo Braschi, sede del Museo di Roma a Piazza Navona (20 febbraio – Exposición en Roma recorre el gran cine mundial por medio del vestuario). Il New York Times, infine, in occasione della settimana della moda, racconta il “fascino discreto” di Milano (25 febbraio – Cheerleading for Milan*).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione