Vai al contenuto
PIN

La settimana 14 – 20 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 20 Novembre 2014
    • Novembre 2014
    • 20 Novembre 2014

    Investire in Italia – La stampa estera continua a raccontare le vicende dei gruppi economici e in particolari degli investimenti stranieri che arrivano in Italia: un buon risalto viene dato alla notizia del via libera, da parte delle autorità europee, all’ingresso di Ethiad nel capitale di Alitalia, un accordo che “darà maggiori opportunità da e per l’Italia ai viaggiatori business e ai turisti” (Financial Times, 14 novembre – Etihad move on Alitalia cleared for take-off*; Wall Street Journal, 14 novembre – EU Approves Etihad’s 49% Stake in Alitalia; Valor Economico, 17 novembre – Alitalia e Etihad recebem sinal verde para seguir com a fusão). Da segnalare, inoltre, il successo in quotazione di RayWay, la società delle torri di trasmissioni che “brilla” a Piazza Affari nel primo giorno di contrattazione (19 novembre su ReutersItaly’s Rai Way shines on debut, bucking adverse IPO landscape; Les Echos – Rai Way en forte hausse à Milan pour sa première cotation)

    Le opportunità di investimento, tuttavia, possono andare ben oltre le partecipazioni azionarie: Financial Times spiega che “mentre aumenta l’interesse per i vini italiani nel mondo”, stanno crescendo fondi specializzati nelle produzioni italiane di qualità, un modo di investire – scherza il quotidiano britannico – che può garantire rendimenti “gustosi”. (15 novembre – Wine funds look to Italy for tasty returns*).

    Arte, cinema, musica – Presenti in buon numero questa settimana anche le segnalazioni culturali: in primo piano la pittura con le “Poesie” di Tiziano esposte al Prado di Madrid (El Mundo, 19 novembre – El Prado muestra las primeras ‘poesías’ de Tiziano; El Pais, 18 novembre – El Museo del Prado cierra el ciclo de las ‘Poesías’ mitológicas de Tiziano) e con la mostra dedicata a Monaco al vedutista veneto Bernarno Bellotto (Les Echos, 17 novembre – Les périples peints de Bernardo Bellotto).

    Ma sui giornali internazionali si parla anche di cinema, con la “rinascita” di Cinecittà affidata a nuove produzioni hollywoodiane (Les Echos, 17 novembre – Les studios de Cinecittà tentent de renouer avec le filon des superproductions hollywoodiennes) e con l’arrivo al Festival Europeo del Cinema di Siviglia, di “Le meraviglie”, lungometraggio dell’italiana Alice Rohrwacher (El Pais, 14 novembre – El vuelo de una abeja). Spazio infine anche per la musica con il Times che intervista il cantautore italiano Vinicio Capossela (The Times, 14 novembre – Vinicio Capossela: ‘The principles of anarchy are very relevant’*).

    Lo stile italiano nel mondo – Non mancano, infine, anche segnalazioni di stile: mentre il Sunday Times ricorda Elsa Schiaparelli, attraverso una biografia dedicata alla stilista italiana (16 novembre – Elsa Schiaparelli: A Biography by Meryle Secrest), il brasiliano Valor Economico scopre Italia Independent, “nuova marca dal fascino italiano” (18 novembre – Uma nova marca com charme e design italianos*). Lo stile, del resto, sembra aver determinato anche il successo della 500 di Fiat sul mercato spagnolo, spiegato a El Pais dal responsabile del gruppo a Madrid Luca Napolitano (14 novembre – “La familia del Fiat 500 nos ha dado un gran impulso en España”).

    Per quanto riguarda il lifestyle, invece, Die Ziet rende omaggio a Venezia (14 novembre novembre Venedig ist überall), mentre la Frankfurter Allgemeine Zeitung arriva a Fano “piccolo angolo per le famiglie in vacanza” (14 novembre – Der schönste Schutzengel des Universums).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione