Vai al contenuto
PIN

La settimana 7 – 13 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 13 Novembre 2014
    • Novembre 2014
    • 13 Novembre 2014

    Banche più sane – IntesaSanpaolo e Unicredit, le due principali banche italiane, annunciano una “grande crescita” dei profitti nel terzo trimestre dell’anno (Wall Street Journal, 12 novembre – Italy’s Two Biggest Banks Post Strong Profit Growth*), dimostrando la solidità che era già emersa dagli stress test europei (11 novembre su Bloomberg Businessweek Top Italian banks healthier after EU test; e New York Times – Italy’s Biggest Banks Benefit From Stress Test).

    La stampa estera si sofferma, in particolare, sui risultati dei due istituti di credito (722 milioni di utile UniCredit, 483 milioni Intesa) e sul loro impegno ad “aiutare l’economia italiana” (11 novembre su ReutersUniCredit net profit beats forecasts, confirms target e Wall Street Journal, – Intesa Sanpaolo Posts Rise in Third-Quarter Profit*)

    Lusso e moda: le prospettive economiche del Made in Italy – Diversi articoli riguardano, poi, le strategie economiche ed industriali dei marchi del made in Italy: Reuters, in particolare, dà nuovi dettagli sia sulla quotazione in Borsa di Ferrari (11 novembre – Fiat Chrysler CEO sees Ferrari IPO in second quarter-third quarter of 2015), sia sulla catena di abbigliamento OVS (10 novembre – Italy’s OVS expects to launch IPO in H1 next year), non dimenticando di parlare dei risultati in rialzo del “re del cachemire” Brunello Cucinelli (11 novembre – Brunello Cucinelli 9-mth core profit up 6.6 pct on higher sales). E se lo spagnolo Expansion spiega che Morellato si occuperà dei nuovi orologi del marchio iberico Pepe Jeans ( 7 novembre – Morellato fabricará los relojes de Pepe Jeans), il Wall Street Journal racconta di come Audi si sia affidata allo stile italiano, con una linea di abbigliamento sportivo curata da PZero, il marchio della moda di Pirelli (10 novembre – Volkswagen Seeks Another Dose of Italian Chic). Spazio, inoltre, anche per il design artigianale di lusso, come i mobili e i gioielli di Osanna Visconti che il New York Times Magazine è andato a scoprire nell’atelier milanese della designer (10 novembre – An Italian Designer Branches Out).

    Il turismo: investimenti e itinerari – Attenzione anche sul settore turistico. Non mancano, certo i tradizionali suggerimenti per le vacanze, con segnalazioni riguardanti Roma (Bloomberg Businessweek, 7 novembre – The Colosseum: Ancient ruin or modern venue?; New York Times Magazine, 11 novembre – Hollywood on the Tiber*), Bologna (The Sunday Times, 9 novembre – The big weekend: Bologna*), ma anche l’Alto Adige, da visitare attraverso i sei diversi musei della montagna nati da un’idea di Reinhold Messner (Financial Times, 7 novembre – Reinhold Messner’s legacy project – six museums in the Alps*).

    Questa settimana, però, i riflettori si accendono anche sugli aspetti economici del comparto: Financial Times segnala l’investimento del Fondo Strategico Italiano in Rocco Forte Hotels, come parte del piano del “fondo sovrano” nazionale per “sviluppare il turismo” (8 novembre – Italian sovereign wealth fund buys 23% of Rocco Forte Hotels*). Altre testate, invece, si concentrano sul rilancio di Alitalia, vicino al via libera europeo (Reuters, 12 novembre – EU regulators set to approve Etihad’s 49 percent buy of Alitalia: sources) con la nomina dei nuovi vertici della compagnia (Les Echos, 7 novembre – Un tandem Montezemolo-Hogan désigné à la tête d’Alitalia-source; Washington Post, 6 novembre – Former Ferrari chairman headed to Alitalia).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione