Vai al contenuto
PIN

La settimana 31 ottobre – 6 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 6 Novembre 2014
    • Novembre 2014
    • 6 Novembre 2014

    Un’italiana alla guida del CERN – “La prima donna a guidare il CERN”. La scienziata italiana Fabiola Gianotti, che nel 2012 aveva ottenuto “l’attenzione del mondo per il ruolo di leadership nella scoperta del Bosone di Higgs”, annuncia Reuters, è stata nominata alla guida del centro di ricerca di Ginevra (4 novembre – Italian to become first woman head of CERN physics centre); a dare la notizia anche El Mundo (4 novembre – Fabiola Gianotti, la primera mujer que dirigirá el CERN) e La Vanguardia (4 novembre – Una mujer dirigirá por primera vez el CERN) che spiegano come Gianotti possa essere “fonte di ispirazione per le donne di scienza di tutto il mondo”.

    Industria italiana, investimenti esteri – Riflettori accesi anche sulle notizie provenienti dai gruppi industriali italiani: in primo piano l’investimento di Daimler in MV Agusta, finalizzato a una cooperazione fra Mercedes e la casa di Varese nei marchi “ad alta performance” (il 31 ottobre su Les EchosDaimler prendra une participation de 25% dans MV Agusta; Bloomberg BusinessweekDaimler takes 25 pct stake in Italy’s MV Agusta; ReutersDaimler to buy 25 percent stake in Italy’s MV Agusta).

    Attenzione anche per il riassetto e il rafforzamento di Enel che prevede di raccogliere circa 2,7 miliardi di euro dalla vendita di una parte delle proprie quote nella spagnola Endesa (il 5 novembre su Financial Times Italy’s Enel plans to sell off at least 17% of Endesa*; Bloomberg BusinessweekEnel Plans to Raise About $3.4 Billion Through Endesa Share Sale). Intanto, spiega O Globo, la controllata Enel Green Power sta realizzando nuovi impianti eolici e solari in Brasile per un investimento di circa 600 milioni di dollari (4 novembre – Enel Green Power vence leilão no Brasil com 344 MW de eólicas e solares*)

    La moda italiana nel mondo – Un evento a Dubai per promuovere negli Emirati la moda italiana. El Pais parla dell’iniziativa di Vogue Italia che ha portato nella ricca città del Medio Oriente i nomi del made in Italy (2 novembre – La moda italiana se divierte en Dubái). Financial Times, invece decide di raccontare l’avventura di Scarosso, marchio delle scarpe made in Italy, nato dall’incontro all’SDA Bocconi dell’italiano Marco Reiter e del tedesco Moritz Offeney (2 novembre – Entrepreneurs in step with a growing venture).

    L’offerta culturale e turistica: dal Colosseo a Salina – Presenti anche numerose segnalazioni turistiche e culturali: grande attenzione ha riscosso, sui giornali internazionali, la proposta di ripristinare la pavimentazione del Colosseo per riproporre “l’antica immagine dell’arena” (Reuters, 2 novembre – Rome’s Colosseum arena floor should be restored: minister; El Mundo, 3 novembre – El ministro italiano de Cultura se apunta a poner suelo al Coliseo; Le Monde, 3 novembre – Le Colisée de Rome pourrait bientôt retrouver son plancher; El Mundo, 3 novembre – ¿Devolver al Coliseo su arena?). Altre segnalazioni riguardano, invece, la Sicilia: il Washington Post dà cinque veloci “dritte” per visitare la regione (3 novembre – Sicily: 5 free things for visitors to do), mentre il Financial Times va alla scoperta degli scenari “sulfurei e allo stesso tempo paradisiaci” di Salina (31 ottobre – To hell and back, via Salina).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione