Vai al contenuto
PIN

La settimana 9 – 15 maggio

    • Ricerca
    • Research
    • 15 Maggio 2014
    • Maggio 2014
    • 15 Maggio 2014

    Il futuro del lusso – Il futuro del lusso passa anche dall’innovazione tecnologica. Questo emerge dall’intervista che l’amministratore delegato di Luxottica, Andrea Guerra, ha rilasciato al Financial Times (11 maggio – An eye on the future of luxury?*), spiegando le implicazioni dell’accordo firmato dal gruppo italiano – “leader del proprio settore grazie all’innovazione” – con Google, per la realizzazione di occhiali hi-tech.

    La tecnologia non è però l’unica delle tendenze che interessano il lusso: le grandi firme del made in Italy puntano anche ad associare il proprio nome ai patrimoni d’arte italiani, con uno sforzo di “mecenatismo” che secondo Le Monde fa ricordare “i Medici”. E infatti proprio a Firenze, Ferragamo – normalmente sulle cronache per i propri prodotti (Washington Post, 8 maggio –  Ferragamo launches signature Fiamma bag) – ha finanziato il rinnovamento di alcune sale degli Uffizi (12 maggio- Salvatore Ferragamo à la rescousse de la Galerie des Offices, à Florence).

    L’industria italiana e la ripresa – Sui giornali internazionali c’è spazio anche per i segnali di ripresa che arrivano dall’industria italiana: se Enel aumenta gli utili nell’ultimo trimestre (Expansion, 8 maggio – Enel gana un 5% más en el trimestre), il Fondo strategico italiano ha trovato in Shanghai Electric un partner interessato alle prospettive di Ansaldo Energia (Financial Times, 8 maggio – Shanghai Electric to buy Ansaldo Energia stake*).

    L’internazionalizzazione del resto rimane chiave, soprattutto nell’alta gamma: è questo il caso di Maserati, che insieme ad altri produttori – spiega l’agenzia Bloomberg – sta mettendo a segno “i suoi migliori risultati di vendita” in Giappone, grazie alla ripresa economica del Paese (12 maggio – Maserati, VW Lead Foreign Cars Making Inroads in Japan)

    Viaggio in Italia – “Un paradiso in Terra”: l’Italia può offrire angoli di questa bellezza, almeno secondo il libro The Land Where Lemons Grow, recensito dal Financial Times con un viaggio fra il profumo dei limoni dalla Liguria alla Conca d’oro siciliana (9 maggio – Italy and the art of lemon growing*). E se il New York Times racconta una vacanza in agriturismo in Umbria (9 maggio – A Working Vacation on an Umbrian Farm*) e il Sunday Times si ferma in una villa toscana (11 maggio – Tuscany, actually*), il Financial Times suggerisce un bagno nei posti “più selvaggi” della Penisola, dal Garda alla Sicilia (9 maggio The expert selection: Italy’s wild swimming spots*).

    Sempre in Sicilia, poi, il New York Times, scopre sulle Madonie il fascino della corsa automobilistica “Targa Florio” (14 maggio – In Italy, the Targa Florio Rally Keeps an Eye on the Past*). Due quotidiani spagnoli, infine, si fermano sulle rive del Po nel “Castello in Italia” al centro dell’omonimo film di Valeria Bruni Tedeschi, una regista e sceneggiatrice di “raffinato talento” e dal “carisma disarmante” (il 9 maggio su La Vanguardia – La ‘selfie’ de Valeria Bruni ed El Pais – Fines de raza).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione