L’Italia, “al meglio” sui mercati – “Da qualunque parte la si guardi, l’Italia sta dando il proprio massimo nel 2014”. La stampa estera continua a raccontare i passi avanti dell’economia italiana che, come spiega il quotidiano spagnolo El Economista, non solo fa segnare la migliore performance borsistica del Vecchio Continente (25 aprile – Se mire por donde se mire, Italia ‘lo borda’ en 2014), ma raggiunge anche il minimo storico dall’ingresso nell’euro per quanto riguarda i tassi dei titoli di Stato; un traguardo sottolineato il 29 aprile anche da Financial Times (Italy’s borrowing costs reach euro-era lows*), Expansion ( Italia coloca sus bonos a 5 y 10 años al menor coste del euro), Bloomberg (Italy Sells Five-Year, 10-Year Debt at Record-Low Yields) e reso possibile dal fatto che i BTp italiani, come sottolinea un recente report di Barclays, “sono i titoli di debito pubblico preferiti dagli investitori giapponesi”.
E mentre il ministro Pier Carlo Padoan spiega a Expansion le riforme economiche che il Governo sta portando avanti (29 aprile – “La abolición de las provincias tiene una ventaja económica directa”), anche le agenzie di rating paiono positive, con Fitch che vede un miglioramento della prospettiva economica dell’Italia (il 25 aprile su Expansion – Fitch mejora la perspectiva de Italia antes de su decisión sobre España; El Economista – Fitch mejora de ‘negativa’ a ‘estable’ la perspectiva del rating de Italia: L’Orient le Jour – Italie: Fitch confirme la note BBB+, relève la perspective à stable).
Il design: moda, arredamento, automobili – “Stile, talento e idee”: in questi termini i giornali internazionali parlano questa settimana del made in Italy. Al primo posto c’è, come sempre, la moda con China Daily che ritorna sulla mostra dedicata dal Victoria and Albert Museum di Londra alle creazioni degli stilisti italiani (27 aprile – Italian glamour on show) e il supplemento femminile di O Globo, Ela, che traccia un profilo di Ottavio Missoni jr., esponente della terza generazione della famiglia lombarda (26 aprile – Com 29 anos, neto de Ottavio e Rosita Missoni comanda a famosa grife italiana).
E mentre, in un supplemento dedicato al design, il Sunday Times ripercorre le proposte del Salone del Mobile di Milano, “dove ogni anno vengono presentate le migliori idee di arredamento” (27 aprile – All the fun of the fair: Lessons from Milan interiors shows*), il New York Times sottolinea il fascino del brand italiano Bugatti, creatore di modelli storici come la Atlantic, “la Monna Lisa delle automobili” (27 aprile – The Industrial Art of Those Talented Bugattis*).
Occasione per parlare di design e di auto è anche il rilancio di Alfa Romeo allo studio del gruppo FCA: il marchio del Biscione, spiegano Expansion e Les Echos, punta a “rivaleggiare con Mercedes e Bmw” (30 aprile – Fiat dará independencia a Alfa Romeo dentro de Fiat; Fiat prépare une nouvelle relance d’Alfa Romeo). Spazio infine anche per la “storia italiana” di Inglesina, marchio storico delle carrozzine per bebè che nel 2014 prevede una crescita del 10% grazie al “gusto per l’eleganza” (El Pais, 27 aprile – Inglesina, una historia italiana).
Cultura, turismo, gastronomia – Un viaggio per i “tesori d’arte nascosti” di Firenze, oppure suggerimenti per vedere le opere di Donatello a New York o di Lucio Fontana a Parigi: la stampa estera propone itinerari d’arte italiani, fuori e dentro i confini del Belpaese: il Wall Street Journal racconta i capolavori fiorentini visitabili solo su prenotazione (25 aprile – Florence’s Hidden Art Treasures*) e suggerisce di visitare al Museo di Arte Moderna di Parigi una retrospettiva di Lucio Fontana (25 aprile – Paris Museum Offers a Retrospective of Lucio Fontana*); il New York Times, invece, rimane al Metropolitan Museum per l’esposizione realizzata con le sculture in arrivo dal Duomo di Firenze (27 aprile – Museum Draws Donatello From Italy*).
E se il Financial Times, per la rubrica Expat lives racconta la storia di Amineh Pakravan, figlia di un generale iraniano che ha deciso di trasferirsi in Toscana per produrre vino (25 aprile – How the daughter of an Iranian general became a winemaker in Italy*), il New York Times rimane nella regione a degustare le portate del ristorante Oreade a Castiglioncello (29 aprile – Restaurant Report: Ristorante Oreade in Castiglioncello del Trinoro, Italy*).
Attenzione, infine, anche per le novità in libreria: sono due le recensioni di libri italiani pubblicate da El Pais: il principale quotidiano spagnolo parla dell’opera del filologo Luciano Canfora (26 aprile – Democracia cadáver) e dell’ultimo libro del giudice scrittore Giancarlo de Cataldo (30 aprile – Balas a la sombra del Coliseo).
* Articolo consultabile a pagamento/con registrazione