Vai al contenuto
PIN

La settimana 11 – 17 aprile

    • Ricerca
    • Research
    • 17 Aprile 2014
    • Aprile 2014
    • 17 Aprile 2014

    I capitali puntano sull’Italia – Non importa che si tratti di privati o di istituzionali, gli investitori continuano a guardare all’Italia. “Gli asset manager italiani hanno attirato lo scorso anno flussi in entrata per 48 miliardi di euro, il miglior risultato in 14 anni” scrive il Wall Street Journal (15 aprile – Italian Funds Attract Record Cash), mentre il suo blog Money Beat spiega che “dopo il record dello scorso anno”, “tutti gli occhi sono puntati sulla nuova emissione del BTp Italia”, il Titolo del Tesoro italiano collegato all’inflazione (11 aprile –  Italian Bonds: This Time for Retail Investors). E il successo è arrivato anche questa volta visto che, come riporta Bloomberg il 13 aprile, la domanda ha superato i 6,7 miliardi di euro nel primo giorno di offerta (Italy Tests Retail Investors’ Interest for Inflation-Linked Bond).

    Le segnalazioni, tuttavia, non riguardano solo gli investimenti sui mercati dei capitali. Sempre l’agenzia Bloomberg spiega che uno dei più “grandi fondi di investimento europei”, Partners Group ha appena investito in impianti fotovoltaici in Italia, con l’idea di rilevarne altri in futuro (14 aprile – Partners Group Acquires Solar Plants in Italy, Plans to Buy More). The Times, invece, si concentra sull’immobiliare, spiegando che “Venezia rimane uno dei mercati con le migliori performance” per quanto riguarda l’acquisto di seconde case da parte dei britannici più facoltosi (11 aprile – Palazzo living in the heart of Venice).

    Donne al vertice di Italia Spa – “Qualcosa è cambiato” al vertice delle aziende italiane controllate dal Tesoro: le nomine per i consigli di amministrazione delle partecipate decisi dal Governo (BloombergDescalzi, Starace Nominated to Eni, Enel Posts in Italy Shakeup; El Pais – El Gobierno italiano nombra a Francesco Starace como sustituto de Conti en Enel) aprono la strada a diversi articoli della stampa estera che, il 15 aprile, ”danno il benvenuto” a tre manager donne (Emma Marcegaglia, Patrizia Grieco e Luisa Todini), ai vertici di grandi gruppi pubblici: grande attenzione alla notizia è riservata dai due principali quotidiani finanziari internazionali Financial Times (Women to the fore as corporate Italy embraces change) e Wall Street Journal (Italy SpA Welcomes Three New Chairwomen of the Board), oltre che dalla stampa tedesca (Die Welt: Frauen übernehmen die Macht in Staatskonzernen; Faznet: Italien wechselt Manager von Staatskonzernen aus).

    Moda e design – “Sono molto fiducioso, non solo per il mio gruppo, ma per la fascia alta del mercato in generale”. Brunello Cucinelli – dichiara a Bloomberg – vede un 2014 roseo per il lusso made in Italy (14 aprile – Cucinelli Sees Rosy 2014 Amid Strong Demand for Exclusivity). Certo, le società del settore devono affrontare le sfide dell’internazionalizzazione e della crescita dimensionale come sottolinea in una videointervista, sempre a Bloomberg, l’amministratore delegato di Pomellato Andrea Morante (14 aprile – Luxury Companies Will Face Problem of Size: Morante) , ma la moda continua a suscitare interesse: a dimostrarlo è anche il successo dell’esposizione “Italian Glamour” che ha portato a Rio de Janeiro 120 capi disegnati da grandi stilisti italiani (O Globo, 11 aprile – Exposição ‘Italian glamour’ encanta leitores do ELA ). E mentre Washington Post, New York Times e Die Welt, ripercorrono le tendenze del Salone del Mobile di Milano, “il più grande al mondo” capace di “capitalizzare l’eccellenza italiana nel design d’arredamento e nell’artigianato” (14 aprile – Invention loves collaboration at Milan show, 16 aprile  In Milan, Putting a Pretty Face on It; 17 aprile – Die Neuheiten des Mailänder “Salone”) altri articoli si occupano del connubio fra disegno industriale e motori: il Washington Post racconta il ritorno di Alfa Romeo sul mercato americano con la sportiva 4C, una piccola “supercar” (16 aprile – Alfa heads to US in June with sporty $54,000 4C); Bloomberg Businessweek parla del successo del concept Maserati Alfieri (15 aprile – Maserati Weighs New Alfieri Sports Car After Orders Triple) e fa visita al quartier generale di Pininfarina, dove “da 80 anni si disegnano auto di lusso” (Bloomberg Businessweek, 15 aprile – Inside the Design Studio Where Ferraris Are Born); lo spagnolo Expansion prova l’ultimo modello di California, moto che esprime la “Guzzi way of life” (15 aprile – California 1400 Touring, verdadero Moto Guzzi ‘way of life’).

    Cultura, turismo, gastronomia – Riflettori accesi come sempre sulla cultura italiana: mentre il Daily Beast racconta di come le recenti scoperte archeologiche facciano risalire la nascita di Roma a cent’anni prima del famoso 753 a.C. (14 aprile – Rome 100 Years Older Than Thought), ed El Pais, scopre che il porto di Ostia Antica era più grande di quanto si ritenesse (16 aprile – El puerto de Ostia Antica era tan grande como Pompeya), El Mundo rimane nella Città eterna per parlare di Pier Paolo Pasolini, quando si avvicina il quarantennale della sua morte (15 aprile – Pasolini: la conciencia maldita). Per il turismo Financial Times, racconta di come il format televisivo inglese “The Trip” si concentri ora sull’Italia, con un viaggio della Penisola in sei puntate dal Piemonte a Capri (11 aprile – On location: ‘The Trip to Italy’ with Steve Coogan and Rob Brydon). Bloomberg Businessweek, infine, spiega che “anche la pizza ha il suo campionato del mondo”, pubblicando un video sulla competizione per il miglior pizzaiolo che si è appena tenuta a Parma (11 aprile –  Why Pizza Has Its Own World Championship).

     

    * Articolo consultabile a pagamento/con registrazione