Le segnalazioni che le principali riviste scientifiche dedicano agli studi realizzati da ricercatori italiani confermano, ancora una volta, la prevalenza di pubblicazioni in ambito oncologico: su 91 studi totali, infatti, le ricerche in questo campo raccolgono 28 segnalazioni, coinvolgendo 221 studiosi in 20 centri nazionali, con articoli apparsi su riviste specializzate del gruppo Nature come Cell Death and Disease, Leukemia, British Journal of Cancer e Oncogene.
Presenti anche studi nell’ambito della genetica (8 articoli per 60 ricercatori in 6 centri) pubblicati su testate come European Journal of Human Genetics e Gene Therapy
Da segnalare, inoltre, l’intervista a Marco Vola responsabile del programma di sviluppo in chirurgia cardiaca mini-invasiva presso l’Ospedale Universitario di St Etienne (Francia). Vola racconta al sito di Aspen i risultati raggiunti dalla sua équipe che ha da poco realizzato la prima sostituzione valvolare aortica umana totalmente endoscopica.
Il primato ottenuto dal chirurgo italiano, membro della comunità dei Talenti italiani all’estero di Aspen, è illustrato in un articolo della rivista specialistica americana The Journal of Thoracic and Cardiovascualr Surgery (First human totally endoscopic aortic valve replacement: An early report) e ha trovato spazio anche su Forbes (3 marzo – French Surgeons Perform First Aortic Valve Surgery Without Opening The Chest) e su quotidiani di lingua francese come L’Orient Le Jour (18 marzo – Remplacement valvulaire aortique totalement endoscopique).
ARTICOLI MONITORATI: 91
STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 560
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 132