La Grande Bellezza vince l’Oscar – Dopo 15 anni l’Oscar torna a premiare l’Italia, ormai “abbonata” a questo riconoscimento, essendo il Paese a cui “più volte è stato assegnato il premio per il miglior film straniero” (El Pais – Italia, un país abonado al Oscar). La notizia della vittoria de La Grande Bellezza, fra il 2 e il 3 marzo, fa il giro dei giornali internazionali: dagli Stati Uniti (Washington Post – ‘Great Beauty’ wins best foreign language Oscar; New York Times – Oscars 2014: Winners and Losers) al Brasile (O Globo – ‘A Grande Beleza’, da Itália, ganha Oscar de filme estrangeiro), passando per Spagna (El Pais – El Oscar corona a ‘La gran belleza’) Belgio (Le Soir – « La musique de la démocratie, c’est la peur ») e Cina (Global Times – Italian film The Great Beauty wins Oscar for best foreign language film). Oltre alla consegna del premio, sulle pagine della stampa estera, trovano spazio anche le parole di Paolo Sorrentino: l’argentino Clarin ricorda la dedica che il regista ha riservato a una delle sue “fonti d’ispirazione”, Diego Armando Maradona (Con dedicatoria a Maradona, el Oscar a la película en idioma extranjero se fue para Italia), mentre in un’intervista realizzata pochi giorni prima della cerimonia, Sorrentino spiega al Wall Street Journal i segreti del film sottolineando che “l’Italia è un posto perfetto per l’ispirazione” (28 febbraio – Director Paolo Sorrentino on Film and the Oscars | 20 Odd Questions). Attenzione, infine, anche per la vera protagonista della pellicola, Roma, città di cui Bloomberg Businessweek racconta i cambiamenti (3 marzo – Rome’s Oscar Triumph and the Way Cities Change (or Don’t).
La cultura: dalle mete turistiche ai Futuristi – Roma rimane sotto i riflettori anche per le segnalazioni turistiche con The Times che ne traccia una mappa interattiva per i visitatori (2 marzo – Ultimate cities: Rome * ). Altri suggerimenti riguardano Lucca, per una “vacanza a misura di bambino” (The Times, 1 marzo – Lucca: Tuscany for toddlers and their families*) e il Veneto, con il Financial Times che propone un giro fra le ville rinascimentali della regione (28 febbraio – Renaissance villas in Veneto, Italy). E se non possono mancare riferimenti alla cultura culinaria (New York Times, 5 marzo – Butternut Squash Polenta With Sausage and Onion), la rivista Time dedica grande spazio anche alla storia artistica italiana, con un articolo riservato alle mostra sui Futuristi organizzata al Guggenheim di New York (anticipazione sul numero in edicola il 10 marzo – The Guggenheim Goes Back to the Futurists).
La moda italiana da Milano a Parigi – Rimane viva l’attenzione per la moda italiana, con una sintesi degli eventi che hanno caratterizzato la settimana delle sfilate milanesi: Financial Times fa il punto sulle tendenze che si sono distinte in passerella (28 febbraio – Womenswear trends in Milan?), mentre il Wall Street Journal spiega come i nuovi designer abbiano portato allure alla manifestazione (28 febbraio – Young Designers Bring Sexy Spirit to Milan Fashion Week *). Il New York Times, poi, racconta le collezioni di Valentino già in passerella a Parigi (5 marzo – Valentino Goes Italian Pop), e sempre nella capitale francese Le Monde “scopre” Alessia Xoccato, “talentuosa creatrice italiana” ancora poco conosciuta in Francia (5 marzo – Alessia Xoccato, architecte textile à l’italienne). E se L’Express dedica un articolo alla gioielleria italiana “che brilla oltre frontiera” (28 febbaio – La joaillerie italienne, riche en héritage), il Financial Times spiega come il recente investimento di Blackstone nel capitale di Versace dimostri l’interesse dei fondi verso il settore del lusso (28 febbraio – Versace deal highlights appeal for buyout groups).
Il mondo dell’economia – Sulla stampa straniera c’è spazio anche per alcune notizie di ambito economico: mentre il brasiliano Valor Economico registra una nuova discesa record dei tassi sui BTP (28 febbraio – Itália atrai forte demanda e paga juros baixos em leilão de títulos), il cinese Global Times racconta dei futuri investimenti italiani nel settore estrattivo in Iran (2 marzo Iran woos Italian investment to boost mining sector).
Alcune notizie arrivano anche dal mondo dell’automotive: non si parla solo della nuova Jeep che sarà prodotta in Italia da Fiat-Chrysler (Bloomberg, 3 marzo – Jeep Baby Has Italian Accent in Fiat-Chrysler Merger Test), ma anche del record di vendite di Ducati nel 2013 (Expansion, 28 febbraio – Ducati bate récord de ventas en 2013).
I temi economici vengono trattati, infine, anche con interviste di approfondimento: è il caso del presidente dell’Eni, Giuseppe Recchi, che illustra a El Pais le strategie per rilanciare gli investimenti e l’occupazione in Europa (28 febbraio – “En Europa hay que acortar el tiempo de decisión de los jóvenes sobre sus estudios”), e di Massimo Banzi, che sempre al quotidiano spagnolo spiega le applicazioni di Arduino, la piattaforma informatica sviluppata all’Interaction Design Institute di Ivrea, “strumento fondamentale per designer e imprenditori” (28 febbraio – Banzi: “Las grandes empresas están desconectadas de la realidad”).
* Articolo consultabile a pagamento/con registrazione