Vai al contenuto
PIN

La settimana 7 – 13 febbraio

    • Ricerca
    • Research
    • 13 Febbraio 2014
    • Febbraio 2014
    • 13 Febbraio 2014

    L’interesse degli investitori  – Mentre cresce lo spazio per le vicende politiche, la stampa estera non si dimentica di sottolineare alcuni segnali positivi provenienti dal mondo dell’economia: è il caso dell’ultima asta di BoT che, il 12 febbraio, registra rendimenti ai minimi del 2006 (ExpansionItalia sigue los pasos de España y su bono toca mínimos de 2006; El PaisLa deuda italiana marca mínimos desde 2006 en plena crisis política), un “record al ribasso” per un ammontare considerevole di titoli, pari circa a 8 miliardi di euro (BusinessweekItaly Sells Debt at Record Low as Investors Shrug Off Tensions).

    Del resto l’interesse degli investitori internazionali che sta già sta crescendo per quanto riguarda l’immobiliare (lo spiega il 13 febbraio il marocchino l’Economiste- L’immobilier retrouve des couleurs) potrà misurarsi presto anche sul piano di privatizzazioni. E il Financial Times intervista sul tema Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste Italiane (12 febbraio – Italy readies “strange animal” postal group for sell-off*).

    Il turismo, da Bergamo all’Etna. Presenti come sempre le segnalazioni turistiche dedicate al Belpaese: The Times propone un weekend alla scoperta di Bergamo, le cui “eleganti strade” sono un assaggio dell’”Italia autentica” (8 febbraio – A weekend in… Bergamo, Italy *), mentre El Pais si spinge fino alle pendici dell’Etna dove “le rovine di Taormina si fondono con le tracce di tutte le culture mediterranee” oltre che con “una raffinata gastronomia” (7 febbraio – Pizzas crujientes frente al Etna). E se il New York Times va in Umbria, a scoprire il successo degli abiti da sposa di seconda mano raccolti dalle suore del Monastero di Santa Rita da Cascia (11 febbraio – An Italian Monastery Becomes a Fashion Destination for Brides in a Frugal Era), El Mundo dedica una photogallery ad alcune suggestive foto panoramiche del “tacco d’Italia”, da Trani a Gallipoli, passando per Lecce (10 febbraio – Panorámicas del tacón de Italia).

    Arte, cinema e design – Non mancano anche le segnalazioni culturali: El Pais visita l’esposizione “Temi & Variazioni, L’Impero della luce” che, Collezione Peggy Guggheneim di Venezia, stabilisce “un dialogo sensoriale” fra 54 opere di ieri e di oggi (10 febbraio – Jugando con la luz en Venecia), mentre Les Echos dedica un articolo a Gaetano Pesce, padre del design made in Italy – “un nome già scritto nella storia del XX secolo”, le cui creazioni sono esposte in vista di un’asta presso Sotheby’s,  a Parigi (7 febbraio –  Gaetano Pesce, un designer déjà dans l’histoire).

    Enogastronomia – The Times, invece si spinge fino in Campania per raccontare la storia di Antonio Mastrobernardino, il “viticoltore che vuole far rinascere i vini dell’antica Pompei” ( 7 febbraio – Antonio Mastroberardino: Italian winemaker*), mentre la Frankfurter Allgemeine Zeitung spiega la ricetta del ragù “conosciuta in tutto il mondo (10 febbraio – Ihre Heimat ist die Welt). El Pais, infine, pubblica una recensione del film “Happy Family” di Gabriele Salvatores alla ricerca di richiami pirandelliani (7 febbraio – Salvatores busca a Pirandello).

     

    * Articolo consultabile a pagamento/con registrazione