Vai al contenuto
PIN

La settimana 29 novembre – 5 dicembre

    • Ricerca
    • Research
    • 5 Dicembre 2013
    • Dicembre 2013
    • 5 Dicembre 2013

    Milano, un hub finanziario per la moda – Si avvicina la quotazione di Moncler e si mantiene alta l’attenzione della stampa estera sul settore del lusso italiano. Anche perché dietro allo “sfarzoso” sbarco a Piazza Affari del produttore di piumini (Businessweek, 2 dicembre – How Moncler Turned Lavish, Puffy Coats Into a Lavish, Puffy IPO), c’è tutto un settore – quello della moda made in Italy – che si sta aprendo al mercato. Per questo, spiega il sito del Washington Post, la Borsa milanese punta a diventare un hub finanziario del settore, sfruttando le eccellenze del lusso e dell’economia presenti nel capoluogo lombardo (Washington PostAs IPOs return, Milan index aims to be fashion hub).

    Del resto, la costruzione di un sistema-moda più forte, passa anche per l’ingresso del Fondo Strategico di Cassa Depositi e Prestiti in Versace; un partner che, come spiega il Financial Times “potrebbe essere più adatto di altri investitori al modello di business” della casa di moda (4 dicembre – Italian state fund puts in highest offer for Versace stake ; tema trattato anche su Valor Economico Versace atrai fundo estatal da Itália *).

    Internazionalizzazione in vista, invece, per un altro gruppo del lusso quotato a Milano: Italia Independent. Il marchio di Lapo Elkann, ha annunciato infatti l’ingresso sul mercato brasiliano degli occhiali nel 2014. (Valor Economico, 4 dicembre – Lapo Elkann trará grife de óculos ao Brasil em 2014 *) Sul Marocco, infine, punta Maserati: la casa del tridente spiega il quotidiano locale L’economiste aprirà due nuovi showroom a Casablanca (29 novembre Maserati: Déjà une vingtaine de commandes).

    Ferrero, Mediobanca, Natuzzi: l’internazionalizzazione dei gruppi italiani – Accanto al lusso, altri comparti del made in Italy continuano a crescere e ad attrarre l’attenzione dei quotidiani internazionali. Il Wall Street Journal pubblica un’intervista con Giovanni Ferrero, amminsitratore delegato del quarto gruppo mondiale del cioccolato, che al quotidiano americano spiega le strategie globali dell’azienda familiare (29 novembre – Maker of Nutella and Tic Tacs Confident in Family Hands). Sull’India, invece, punta il produttore di divani Natuzzi che, spiega il quotidiano indiano The Hindu Business Line, aprirà 15 nuovi negozi nel Paese il prossimo anno (29 novembre – Natuzzi to expand India presence). Le esportazioni del resto stanno trainando anche la produzione manifatturiera italiana, dando un contributo significativo – spiega il Wall Street Journal – all’attività industriale in Europa (2 dicembre – Italy Helps to Boost Euro-Zone Manufacturing Activity in November).

    L’espansione internazionale, però, non riguarda solo i gruppi industriali: a svilupparsi è anche Mediobanca, che riferisce il Financial Times, punta a crescere sul mercato europeo dei capitali (2 dicembre – Mediobanca hires veteran adviser to expand European operations).

    Design, cinema e turismo: lo stile italiano – Non mancano, infine, le segnalazioni relative al lifestyle: il New York Times parla del lavoro della designer industriale Idarica Gazzoni  (2 dicembre – For This Italian Fabric Designer, Fantasy Comes in Patterns), mentre El Mundo si concentra sulle supercar con due articoli, uno dedicato alla Ferrari 458 Speciale, “il capolavoro di Maranello” (4 dicembre – Al volante del Ferrari 458 Speciale) e un altro riservato alla nuova Lamborghini Veneno Roadster (3 dicembre – Estreno del Lamborghini Veneno Roadster).

    E se El Pais parla dei restauri delle porte del battistero di San Giovanni a Firenze (2 dicembre – El retorno de la edad del Oro en Florencia ), altri articoli sono dedicati al cinema: il messicano La Jornada parla dell’omaggio a Fellini della regista Tiahoga Ruge (2 dicembre – Soñando con Tulum…, cinta homenaje a Fellini), mentre il New York Times torna sull’opera di Paolo Sorrentino con un’intervista all’autore sui richiami felliniani del suo film “La grande bellezza” (4 dicembre –  Paolo Sorrentino on ‘The Great Beauty’ and Italian Alienation).

     

    *Articolo consultabile a pagamento/con registrazione