La settimana della moda fra passerelle e finanza – La settimana della moda milanese si conferma un evento di grande interesse per i quotidiani internazionali. Le testate estere non si limitano a commentare le collezioni uomo presentate in questa edizione (come fa il 24 giugno il Financial Times – Milan menswear show: runway report), ma raccontano anche le strategie per il rilancio del settore, in particolare la volontà, espressa dai principali marchi italiani, di lavorare insieme per difendere la centralità di Milano (il 23 giugno su New York Times – In Milan, the Titans Meet e Bloomberg Businessweek – Italian Luxury Goods Makers Unite to Promote Milan Fashion Week).
E se sul New York Times, a margine delle passerelle milanesi, c’è spazio anche per un bilancio dell’ultima edizione di Pitti Uomo (23 giugno – In Florence, Color Blooms), gli altri giornali approfittano dell’evento per interviste e approfondimenti di carattere economico sul made in Italy:
Bloomberg Businessweek spiega come Ferragamo punti a mantenere gli obiettivi di crescita (23 giugno – Ferragamo CEO Confirms Guidance as Revenue Growth Maintains Pace), mentre Le Monde illustra la strategia di espansione globale di Zegna (22 giugno – Luxe : l’italien Zegna à la conquête du monde). Il Washington Post, invece, rivela i materiali scelti per le calzature di Bottega Veneta (22 giugno – Bottega Veneta introduces woven leather footwear, but sticks to classic styles), mentre il Financial Times si dedica a una new entry del settore: Italia Independent di Lapo Elkann, che si sta preparando a sbarcare in Borsa a Milano (27 giugno – Lapo Elkann’s Italia Independent set for Milan debut).
Turismo, cultura, lifestyle – Accanto alla moda non mancano le segnalazioni turistiche: il New York Times va a Firenze per visitare l’esposizione “La Primavera del Rinascimento” ospitata a Palazzo Strozzi (27 giugno – The Path to the Renaissance) e dedica un capitolo della propria rubrica “In Transit” ai cocktail di Palazzo Avino, a Ravello (25 giugno – In Italy, a Cocktail With a Splash of the Sea).
Lo stile di vita italiano, e la cultura del caffé in particolare, sono protagonisti di una videointervista realizzata da Bloomberg Businessweek a Giuseppe De’ Longhi, in cui si celebrano i successi del terzo produttore europeo di macchine per l’espresso (24 giugno – De’Longhi Brews Fortune With Coffee Craze).
Spazio, infine, anche per i libri: il ritorno con nuove edizioni, in Spagna, dei noir di Giorgio Scerbanenco spinge El Pais a dedicare un articolo allo scrittore, “pionere del poliziesco all’italiana”, e alle sue ambientazioni nella Milano del boom economico (23 giugno – Crímenes a la milanesa).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione