Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

Monitoraggio 1-31 maggio 2013

    • Ricerca
    • Research
    • 31 Maggio 2013
    • Maggio 2013
    • 31 Maggio 2013

    Rimangono stabili anche a maggio le segnalazioni che le principali riviste scientifiche dedicano agli studi realizzati da ricercatori italiani: 42 gli articoli pubblicati con il contributo di 333 studiosi distribuiti in 109 centri nazionali.

    Accanto al tradizionale presidio in campo oncologico (6 studi per 47 ricercatori coinvolti in 18 laboratori con pubblicazioni su Lancet Oncology e sulle riviste specializzate del gruppo Nature come Cell Death and Disease e Oncogene) si distinguono questo mese le ricerche dedicate alla neurologia: questa branca della ricerca ha interessato 7 studi, coinvolgendo 54 ricercatori, su 10 centri, con articoli pubblicati su Cell Death and Disease, Neurpsychopharmacology e Scientific Reports.

    Per la neurobiologia, in particolare, bisogna segnalare lo studio che il team di Marisa Roberto (membro della comunità dei “Talenti italiani all’estero”) presso The Scripps Research Institute (Tsri) ha condotto sul ruolo che una regione del cervello – l’amigdala – gioca nella dipendenza da cocaina. Un filone di ricerca di cui Roberto ha parlato nel luglio 2012 durante un’intervista per il sito di Aspen.

    Sui trapianti, invece, si concentra Paolo Muiesan, chirurgo del Queen Elizabeth Hospital di Londra dove si occupa di ricerca clinica sulle operazioni da donatore “a cuore fermo”. Intervistato dal sito di Aspen spiega le sfide di questo tipo di interventi e le nuove soluzioni cui sta lavorando con il suo team per migliorare la funzionalità degli organi estratti dopo l’arresto circolatorio del donatore. Alcuni articoli sul lavoro di Muiesan e del suo team sono apparsi anche sulla stampa inglese, e sul Daily Mail in particolare, sia per quanto riguarda l’utilizzo di nuove attrezzature (3 aprile 2012 – Machine that keeps blood pumping around abdomen of dead donors saves organs that would once have been thrown away) che per gli ultimi interventi portati a termine con successo (19 giugno 2013 – Back at school, cancer girl, 7, who had ‘weeks to live’: ‘miracle’ recovery after mother donated part of liver in pioneering operation).

     

    ARTICOLI MONITORATI: 42

    STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 333

    CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 109