Vai al contenuto
PIN

La settimana 10 – 16 novembre

    • Ricerca
    • Research
    • 16 Novembre 2012
    • Novembre 2012
    • 16 Novembre 2012

    Il bilancio di un anno di Governo tecnico – Nuovamente a buon segno le aste del debito pubblico italiano, ma il cammino delle riforme non è ancora finito. La stampa estera cerca questa settimana di fare un bilancio sui 12 mesi del Governo tecnico (Les Echos, 12 novembre – L’Italie s’interroge sur le bilan contrasté de Mario Monti) caratterizzati da un calo dello “spread” e, quindi del costo del debito (il 14 novembre su The China PostItaly sees interest rate fall to 1.762% in bond sale worth 6.5 billion euros e Washington PostItalian government easily raises 6.5 billion euros in 12-month bonds at lower rates). In due interviste a Sueddeutsche Zeitung (13 novembre – “Viel zu viel Zeit verplempert”) e al Financial Times (15 novembre – Italy urged to cut public spending) il ministro dell’Economia Vittorio Grilli spiega, però, che l’Italia deve proseguire sul cammino delle riforme. Una strada, sottolinea il Financial Times, che il mondo economico vorrebbe continuare a percorrere insieme a Mario Monti (15 novembre – Business elite desperate to keep Monti)

    I personaggi della cultura italiana – Spazio questa settimana per i personaggi italiani del mondo culturale: il Washington Post riprende un’intervista realizzata dall’Associated Press a Riccardo Muti, preoccupato per i tagli che la crisi impone alla cultura (14 novembre – Maestro Muti frets about culture ‘crisis’ because of strained government budgets). Attenzione anche a due scrittori italiani come Giancarlo De Cataldo, giudice e romanziere di cui Die Zeit visita l’abitazione romana (11 novembre – Alles eine Erfindung?) e Andrea Camilleri, l’autore che, secondo La Nacion,  riesce a “far parlare i morti” (14 novembre –  Camilleri hace hablar a los muertos)

    Moda, turismo, lifestyle – Non si spengono, infine, i riflettori sulla moda: se il Wall Street Journal spiega il segreto del successo di Missoni (15 novembre – How Missoni Keeps Iconic Brand Fresh*), il New York Times ricorda il contributo dei marchi del made in Italy al restauro del patrimonio monumentale italiano (15 novembre – Fashion Legacies of a Different Kind). Di richiamo per il turismo anche la cultura enogastronomica: mentre The China Post compie un viaggio nella produzione vinicola italiana (15 novembre – Italian wines designed to be enjoyed with good food), il Washington Post racconta che Jim Messina, responsabile della campagna elettorale di Barack Obama ha deciso di prendersi una vacanza. Come? In Italia con un buon bicchiere di vino (13 novembre – Obama campaign manager headed to Italy for red wine).

     

    * Articolo consultabile a pagamento/con registrazione