Vai al contenuto
PIN

La settimana 29 settembre – 5 ottobre

    • Ricerca
    • Research
    • 5 Ottobre 2012
    • Ottobre 2012
    • 5 Ottobre 2012

    Le imprese italiane crescono all’estero – Gli investimenti italiani nei differenti mercati  internazionali continuano ad attirare l’attenzione della stampa estera, molto interessata all’impatto  economico di queste iniziative nei rispettivi paesi. In Brasile, in particolare si conferma il presidio dei gruppi italiani del settore automotive: Brasil Economico riferisce il 2 ottobre dei piani di espansione di Iveco nel settore degli autobus (Iveco agora tem ônibus para o mercado brasileiro*), mentre Valor Economico il giorno successivo, spiega le strategie di Pirelli per crescere attraverso una nuova struttura organizzativa (3 ottobre – Pirelli muda para crescer no varejo). Per investire, però, sono necessarie regole chiare: a sottolinearlo, un’intervista al quotidiano argentino La Nacion, è il Sottosegretario agli Esteri Marta Dassù, in visita a Buenos Aires (4 ottobre, “Es importante tener certezas sobre las reglas de juego en la Argentina”).

    E fra i mercati di elezione dei gruppi italiani non c’è solo l’America Latina: la moda da tempo ha puntato sull’Asia, con buoni risultati. Ne è prova l’andamento di Moncler che sta resistendo alla crisi e punta a crescere in Oriente (Les EchosMoncler défie la crise malgré sa forte présence en Italie*), ma la testimonianza più significativa è sicuramente quella di Prada. Proprio a Miuccia Prada, la persona che “ha trasformato una boutique milanese in un gruppo internazionale” è dedicato un lungo profilo-intervista su Le Monde (3 ottobre – La Prada).

    Arte e cultura – Non manca, come di consueto, uno sguardo, da parte dei giornali internazionali, all’offerta culturale in Italia. Le Figaro dà spazio alla nuova fondazione dedicata all’architettura e al design aperta da Bisazza, marchio attivo nelle decorazioni a mosaico (Le Figaro, 4 ottobre – Bisazza, une mosïque de talents), mentre il Washington Post si sofferma sugli sforzi dei restauratori al lavoro sugli affreschi di Santa Maria Antiqua a Roma (1 ottobre – Italian experts bringing medieval frescoes back to their ancient glory. La capitale del resto, spiega la Frankfurter Allgemeine Zeitung è da secoli un centro della cultura mondiale: anche per questo la Germania ha deciso di trasformare la casa di Goethe a Roma, in un museo e centro per la diffusione della cultura tedesca ( 30 settembre  – Mehr Platz für deutsche Sehnsucht). Da segnalare infine la recensione che fa El Pais dell’ultima opera di Dario Fo: il premio Nobel ha reinterpretato e messo a nudo in uno spettacolo la figura di Pablo Picasso (El Pais, 1 ottobre – Dario Fo desviste a Pablo Picasso).

     

    * Articolo consultabile a pagamento/con registrazione