“Super Mario” non delude: le Borse applaudono le decisioni della BCE – Una mossa “audace”, quella con cui Mario Draghi ha annunciato il 6 settembre l’intervento della Banca Centrale Europea a sostegno del debito pubblico dei paesi colpiti dalla speculazione. Questo il parere della stampa estera (Financial Times – Mario Draghi’s audacious gamble*) all’indomani della decisione dell’ex Governatore della Banca d’Italia, capace di vincere le resistenze dei banchieri tedeschi (The Guardian – How Draghi won battle with German central bankers). Gli applausi non arrivano solo dai mercati, in rialzo sia nell’attesa che dopo l’annuncio di Draghi (Le Figaro – «Super Mario» applaudi par les marchés), ma anche dei quotidiani internazionali: per El Pais (El ‘game changer’) l’economista italiano è l’uomo “capace di cambiare le regole dell’Unione Europea”, mentre per Les Echos, che riporta le parole del capo economista di Axa Eric Chaney, l’invervento sul debito della BCE è una grande vittoria personale di Draghi (Les Echos – «C’est une grande victoire pour Mario Draghi»). Lo spagnolo ABC sottolinea, poi, che il presidente della BCE con ha deluso le aspettative, alleviando la pressione sul debito spagnolo (Draghi no decepciona al mercado: la prima cae 50 puntos y la Bolsa se dispara casi un 5%).
Intanto le mosse dell’Eurotower suscitano interesse ben al di fuori dell’Europa: il Washington Post parla di un “grande bazooka” caricato contro la speculazione (ECB loads the ‘big bazooka,’ agrees to buy government bonds, if needed), mentre la rivista Time rispolvera nuovamente il soprannome di “Super Mario” (‘Super Mario’ Rides to the Euro’s Rescue). E così il piano “aggressivo” di Draghi (Businessweek – ECB unveils aggressive bond plan to save euro) trova eco anche in Cina (The China Post – Draghi unveils fresh euro bailout package) e negli Emirati Arabi Uniti (Gulf News – Draghi gets support for bond plan).
Campari e Vespa: lo stile italiano nel mondo – L’andamento dei mercati e del debito sovrano non fermano piani di espansione delle aziende italiane. La multinazionale degli spirits, Campari, mette a segno un acquisizione da oltre 400 milioni di dollari (Valor Economico, 3 settembre – Campari compra fabricante de rum Lascelles por US$ 417 milhões), allargando la propria gamma di prodotti “dagli aperativi al rum” come spiega l’argentino La Nacion (3 settembre – De los aperitivos al ron*). L’acquisizione della marca giamaicana Lascelles de Mercado, non passa inosservata sulla stampa francese che, con Les Echos, sottolinea la volontà del gruppo italiano di accelerare sul mercato americano (4 settembre – Campari casse sa tirelire pour accélérer en Amérique)
Accelera sì, ma sul mercato indiano Vespa: il Times of India riporta le dichiarazioni del presidente di Piaggio Roberto Colaninno, in cui l’imprenditore mantovano spiega come il gruppo italiano voglia creare in Asia un nuovo segmento di lusso nel settore degli scooter” (5 settembre – ‘With Vespa, we created new luxury segment in scooter’*)
Una nuova generazione di artisti – Le segnalazioni culturali sono questa settimana, dedicate ai giovani. Il brasiliano Folha de S. Paulo, intervista Massimiliano Gioni, curatore della prossima Biennale d’Arte di Venezia (4 settembre – Veneza terá ‘ histeria’ de umanova geração*) che vuole dare una “nuova prospettiva” all’esposizione. Di musica, invece, si occupa il Wall Street Journal che racconta il tour de “Il Volo”, terzetto di giovanissimi cantanti italiani di pop lirico, arrivati negli Stati Uniti (5 settembre – Italian Teen Sensation Il Volo Takes ‘Operatic Pop’ on Tour).
* Articolo consultabile a pagamento/con registrazione