Vai al contenuto
PIN

La settimana 5 – 11 maggio

    • Ricerca
    • Research
    • 11 Maggio 2012
    • Maggio 2012
    • 11 Maggio 2012

    Risultati trimestrali e strategie internazionali – In concomitanza con la pubblicazione di alcuni risultati trimestrali i quotidiani internazionali danno risalto a quei nomi dell’economia italiana che meglio navigano nelle acque turbolente della crisi: è il caso di Luxottica che continua a crescere sui mercati emergenti (Financial Times, 7 maggio – Luxottica stays in vogue in EM*) o di Lavazza che scommette sulla vendita di caffè alle famiglie brasiliane (Folha de S. Paulo, 9 maggio, Multinacional do café firma o pé no país). Fiat, dal canto suo, come sottolinea la stampa locale, punta a nuovi modelli e strategie sul mercato indiano (The Hindu Business Line, 9 maggio  – Fiat open to more models, diesel engines), mentre UniCredit riporta conti trimestrali superiori alle attese (The New York Times, 10 maggio – UniCredit Profit Rises on Debt Buyback). Sui mercati internazionali, con particolare attenzione agli Stati Uniti, punta anche Delverde, marchio alimentare che ha deciso di realizzare un tour per promuovere la propria pasta (International Herald Tribune, 7 maggio – A Taste of Italian, Served Up in a Big Bus).

    Il made in Italy sotto i riflettori – Non può mancare, inoltre, qualche riferimento ai grandi nomi dell’abbigliamento: Armani viene citato per le nuove divise realizzate per la nazionale italiana in vista delle Olimpiadi (The Washington Post, 10 maggio – Giorgio Armani includes words of Italian national anthem on team’s Olympic clothing) e Benetton è al centro dell’attenzione per il cambio generazionale, con un profilo di due pagine dedicato al nuovo presidente del gruppo (Diario de Noticias, 8 maggio – Alessandro chegou para dar novas cores à Benetton*).

    La cultura e lo stile italiani – Oltre al Leone d’Oro alla carriera per Francesco Rosi (The Washington Post, 10 maggio – Italian director Francesco Rosi to receive Venice film fest’s Golden Lion for life achievement), fra le segnalazioni non mancano, questa settimana, gli articoli dedicati alla cultura e allo stile italiani: se la Frankfurter Allgemeine Zeitung continua il proprio viaggio nel “bello italiano” guardando al design delle bici da uomo (8 maggio – Eine Selbstmordbeihilfe), più classico è il tema proposto dell’International Herald Tribune che parla della città perfetta nelle opere di Piero della Francesca e di Raffaello in mostra a Urbino (8 maggio – If a City Were Perfect, What Would It Look Like?). Esposti, ma al Metropolitan Museum di New York, sono anche Bellini, Tiziano e Lotto (Wall Street Journal, 10 maggio – The Gray-Eyed Girl*)  insieme a una mostra dedicata alle “conversazioni impossibili” nelle creazioni di Miuccia Prada ed Elsa Schiapparelli (Washington Post, 8 maggio – Met fashion exhibit eavesdrops on the ‘Impossible Conversation’ between Prada and Schiaparelli) La cultura italiana, comunque, si afferma anche in Svizzera dove la Tribune de Geneve parla dell’associazione Cultura Italia e del suo ruolo nel proporre l’immagine del Belpaese (5 maggio – Une coterie d’Italiens met Genève à la culture transalpine).

    Viaggiando in Italia –  Presenti, come sempre, anche segnalazioni turistiche: The Independent  propone un originale reportage dal Lago di Garda fra bellezze naturali e attività per famiglie (6 maggio, Strike it rich on an Italian treasure hunt) mentre La Nacion  offre un percorso dalle Marche al Golfo di Policastro sulle orme dei “nonni italiani” emigrati in Argentina (6 maggio – Italia, tras las huellas del abuelo). Le Journal du Quebec, infine, scopre la Venezia di Donna Leon, scrittrice americana che ambienta i suoi gialli nella città lagunare (5 maggio – Quels secrets cache la sérénissime?)

     

    * Articolo consultabile a pagamento/con registrazione