Lusso, cultura e l’immagine positiva dell’Italia – La stampa internazionale mantiene costante l’attenzione sull’attualità italiana, soprattutto su andamento dei titoli di Stato, riforme e vicende politiche. Particolare attenzione viene dedicata anche alle notizie provenienti dal comparto industriale e dal mondo della cultura. I quotidiani europei e mediorientali hanno aperto la settimana seguendo con particolare interesse il debutto di Italo, il nuovo collegamento ferroviario ad alta velocità di Ntv (tra le segnalazioni, 21 aprile – Le Figaro: Italo, le train chic qui fait rêver les Français, Arab News – Italy launches private high-speed train*; Die Welt – Ein Ferrari auf Schienen). Nel settore automotive, invece, spicca Lamborghini: accanto al lancio del nuovo suv (24 aprile – China Daily: Lamborghini rethinks SUVs with Urus), la casa automobilistica di lusso guadagna l’attenzione della stampa indiana (27 aprile – Times of India: Lamborghini sees young India driving growth). Si fa spazio sulle colonne dei quotidiani indiani e non solo anche Piaggio, che punta tutto sulla Vespa per conquistare il mercato del subcontinente (26 aprile – Financial Times: Vespa brings La Dolce Vita to India; Times of India – Piaggio brings back iconic Vespa). Sotto i riflettori, infine, c’è anche Fiat, con il lancio della 500L e della Sedan in Cina, realizzata in partnership con industrie locali (20 aprile – The Wall Street Journal: Fiat Readies New Sedan for China; Die Welt – Jetzt wollen auch die Italiener Mini-Jäger werden).
Ampio spazio anche a Eni: la stampa russa e statunitense hanno seguito con particolare interesse l’accordo stretto tra la società italiana e la controparte russa Rosneft per lo sfruttamento di giacimenti artici offshore (25 aprile – The Wall Street Journal: Eni, Rosneft Reach Deal To Explore Arctic Fields*; Moscow Times: Eni Signs $125Bln Rosneft Oil Deal).
La cultura e il ‘bello’ italiani – Anche dopo la chiusura del Salone internazionale del mobile la stampa internazionale ha comunque continuato a segnalare il contributo italiano al design. Le Figaro ha dedicato un articolo al centenario di Poltrona Frau (21 aprile – L’éditeur de mobilier italien Poltrona Frau fête ses 100 ans et confirme son rôle dans le design*), mentre Handelsblatt ha sintetizzato alcune delle proposte emerse nel corso della kermesse (20 aprile – Wie Versace Möbelhäusern Konkurrenz macht). La Frankfurter Allgemeine Zeitung, invece, ha raccontato il ‘bello’ italiano in più puntate attraverso l’analisi di elementi di studio inusuali come le saracinesche dei negozi e gli occhiali da sole (21 aprile – Bella Italia 1: Der Rolladen; 26 aprile – Und was machen sie bei Regen?).
Spazio anche alla cultura cinematografica, teatrale e letteraria: mentre gli studi di Cinecittà cercano una nuova vita allo scoccare del 75mo anniversario (27 aprile – Time magazine: On Its 75th Anniversary, Italy’s Cinecittà Studio Attempts to Recapture Its Former Glory) e Centochiodi di Ermanno Olmi è scelto per inaugurare il festival del cinema europeo di Jeddah (23 aprile – Arab News: European film fest kicks off with ‘Centochiodi’), l’opera di Giuseppe Verdi va in scena a Buenos Aires (21 aprile – La Nacion: Verdi, entre Gardel y Golijov). Viola di Grado, infine, ottiene dalla stampa sudamericana la palma di giovane rivelazione della letteratura italiana (22 aprile – Folha de S. Paulo: Semana de Design une consagrados e novatos; Clarin – La joven musa gótica de las letras italianas).