Vai al contenuto
PIN

La settimana 24 – 30 marzo

    • Ricerca
    • Research
    • 2 Aprile 2012
    • Aprile 2012
    • 2 Aprile 2012

    Pieno di utili per il made in Italy – La moda italiana finisce ancora sotto i riflettori della stampa estera, ma questa volta non per le sfilate. A suscitare interesse sono i risultati di bilancio di alcuni gruppi, come Prada che aumenta i profitti del 72% grazie a una consistente crescita in Asia (il 29 marzo su Wall Street JournalPrada Profit Jumps 72%, With Big Gain in China*; Les EchosLuxe : l’italien Prada enregistre des résultats records* e Le FigaroPrada va ouvrir 160 boutiques de luxe d’ici à fin 2013) o Versace che ritorna all’utile nel bilancio 2011 (il 27 marzo su Financial Times- Upbeat Versace returns to profit* e Wall Street JournalGianni Versace Returns to Profit After Three Years of Losses*)

    Sui giornali internazionali c’è spazio anche per raccontare anche le strategie industriali dei marchi italiani dell’abbigliamento e del lusso: se il brasiliano Valor Economico spiega come Benetton voglia riconquistare il mercato dei giovani (27 marzo, Benetton fecha capital e tenta reconquistar jovens*), l’International Herald Tribune racconta la diversificazione nel settore vinicolo del business della famiglia Bulgari (24 marzo – Bulgari Family Tries to Become a Name in Wine).

    Non c’è però solo la moda: anche un marchio del made in Italy come Lavazza riesce, grazie alla catena di negozi Barista, a conquistare due articoli (il 25 marzo su Economic Times –Barista aims at three-fold rise in India revenue in 3 years; e su Hindustan Times – Barista plays catch-up with Coffee Day) in cui si parla dell’obiettivo di triplicare le vendite sul mercato indiano. Che i prodotti italiani continuino a piacere nel mondo, del resto, lo sottolinea anche il quotidiano degli Emirati Arabi Gulf News (25 marzo – Gelato course proves a big draw) spiegando come nel Golfo Persico il mercato del gelato italiano sia in rapida espansione.

    Monti in Asia e l’economia italiana – Non diminuisce l’attenzione verso le vicende economiche italiane e diverse sono le segnalazioni dedicate alla visita del primo ministro Mario Monti in Asia: il Wall Street Journal ritorna sul soprannome di Super-Mario parlando della lotta contro il debito pubblico, obiettivo comune a Roma e aTokio (30 marzo – Super Mario and the Loach Vs Debtzilla), mentre lo spagnolo Expansion riprende le dichiarazioni del professore sul fatto che la crisi “è quasi terminata” (29 marzo – Monti asegura ahora que la crisis de la zona euro ‘casi ha terminado’). Contestualmente ai contatti bilaterali con Pechino Le Figaro, invece, annuncia che Fiat si prepara a tornare in Cina (Les Echos, 28 marzo – Fiat prépare son retour en Chine).

    Il ricordo di Antonio Tabucchi – Molti, moltissimi gli articoli sulle pagine culturali della stampa estera dedicati alla scomparsa di Antonio Tabucchi. Lo scrittore italiano non viene ricordato solo dai quotidiani di Lisbona, città dove era di casa (Publico che il 26 marzo gli dedica la prima pagina con l’articolo: Um escritor que gostava mais da dúvida do que da perfeição; Diario de Noticias, 30 marzo – Até sempre, Antonio Tabucchi), ma anche da altre testate come Die Welt (26 marzo – Portugal war seine große Liebe), El Mundo (25 marzo –  Antonio Tabucchi, referente literario y del compromiso civil) o El Pais (27 marzo – El profesor que siempre sonreía). I quotidiani argentini La Nacion e Clarin, evidenziano, infine, il contributo dato alla democrazia e alle lotte contro le dittature con la sua opera più famosa: “Sostiene Pereira” (il 26 marzo La Nacion – Tabucchi, escritor crítico de su época; Clarin – Se apagó una voz de la libertad)

     

    * L’articolo consultabile a pagamento/con registrazione