Vai al contenuto
PIN

La settimana 18 – 24 febbraio

    • Ricerca
    • Research
    • 24 Febbraio 2012
    • Febbraio 2012
    • 24 Febbraio 2012

    Italian People: i personaggi dell’economia, della politica e della cultura – Mentre la stampa estera attende che si delineino le riforme del Governo italiano l’attenzione dei giornali internazionali sembra concentrarsi sui personaggi, spaziando dall’economia alla cultura e non disdegnando, ancora una volta la politica.  Fra gli articoli più recenti c’è da segnalare l’intervista del Wall Street Journal a Mario Draghi, in cui il presidente della BCE parla delle riforme necessarie per rilanciare l’economia del Vecchio Continente (24 febbraio, Europe’s Banker Talks Tough, con video ECB Chief Mario Draghi to Europe: Don’t Get Comfortable). Di Draghi e degli elogi che gli vengono rivolti dagli economisti Paul Krugman et George Soros parla anche Les Echos (20 febbraio – Les économistes américains relativisent la crise grecque et louent Mario Draghi), mentre il primo ministro Mario Monti viene definito da Expansion “un esempio” da seguire per i politici spagnoli (19 febbraio – El ejemplo de Mario Monti). Sul versante Italia-Spagna si muove anche Romano Prodi che rilascia una lunga intervista al quotidiano iberico ABC in cui l’ex Presidente della Commissione Ue parla dell’importanza dell’asse Roma-Madrid in Europa (23 febbraio – «Un acuerdo entre España e Italia es esencial para el debate en Europa»).

    Questa settimana l’Italia sulle pagine della stampa straniera è ben rappresentata anche da esponenti della cultura. Il maggior numero di segnalazioni spetta sicuramente ai fratelli Taviani che con il loro “Cesare deve morire” hanno appena vinto l’Orso d’oro al Festival del Cinema di Berlino (il 28 febbraio su Die ZeitGoldener Bär geht nach Italien; Die Welt – Goldener Bär für Film mit echten Schwerverbrechern; il 29 su El Mundo Los Taviani resucitan a Shakespeare en la cárcel y consiguen el Oso de Oro). Da segnalare però anche un lungo profilo di Renzo Piano. A quarant’anni dalla costruzione del Centre Pompidou l’architetto genovese, un “poeta civile” secondo Le Monde, è stato scelto per realizzare il nuovo palazzo di giustizia di Parigi (17 febbraio – Renzo Piano, poète civil)

    Sfilate, strategie e protagonisti della moda – La stampa estera inizia a pubblicare anche i primi articoli dedicati alle sfilate di moda milanesi. Mentre La Vanguardia (24 febbraio – Max Mara y Fendi seducen con sus diseños contemporáneos en Milán) e Le Figaro (23 febbraio – Les troublantes écuyères préraphaélites de Gucci) si concentrano sulle collezioni, il brasiliano Valor Economico e l’americano Businessweek si concentrano anche sulle strategie di business dei grandi gruppi con particolare attenzione all’alta gamma e ai mercati emergenti (23 febbraio – Contra crise, grifes italianas buscam consumidores de países emergentes*; 22 febbraio- Gucci Using Python as Rich Drive Profit Margin Above 30%: Retail). In una settimana contraddistinta dai personaggi italiani, non poteva mancare, infine, un’intervista a un protagonista del made in Italy come Giorgio Armani: Die Welt pubblica un colloquio a tutto campo con lo stilista in occasione dell’apertura dell’ultima boutique a Berlino (19 febbraio – “Ich bin Mitarbeiter von Giorgio Armani”).

     

    * L’articolo consultabile a pagamento/con registrazione