Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
Attività

The Enlightenment and the Transatlantic Link: Common Roots and Today’s Challenges

    • Spoleto
    • 10 Giugno 2011

          Nella cornice del Palazzo Ancaiani di Spoleto si è svolta la seconda edizione, dopo quella promossa nel novembre 2009 a Roma, dell’Aspen Italia Seminar “The Enlightenment and the Transatlantic Link: Common Roots and Today’s Challenges”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con The Aspen Institute per riflettere sull’attualità dei valori dell’Illuminismo, attraverso l’interpretazione di oltre quaranta testi di autori americani ed europei, fra cui diversi italiani. La rilettura di queste fonti del pensiero contemporaneo si è articolata in cinque sessioni, che declinano temi universali:

          1.      la natura umana;

          2.      il governo e la libertà;

          3.      il libero mercato;

          4.      l’etica e la religione;

          5.      la pace.

          Il seminario ha sollecitato un dibattito sulle contraddizioni del nostro tempo fra idealismo universalista e necessità di fornire risposte a problemi concreti e di dimensione mondiale. In questo ambito è utile rileggere gli autori dell’Illuminismo per interpretare la complessa relazione fra religioni e stati secolari con specifico riferimento alle nuove implicazioni di una società globalizzata e multiculturale. Altro tema rilevante è il progresso scientifico, che sollecita nuovi interrogativi etici e richiede la promozione dell’accessibilità alle fonti del sapere.

          I principi e i valori della tradizione del liberalismo sono tuttora una risorsa per il riconoscimento di diritti e doveri della persona in una società aperta, sollecitando un confronto sull’attuale riconoscimento della dignità umana e della libertà di espressione. Il rapporto equilibrato fra i diversi poteri dello Stato e la limitazione della sovranità sono anch’essi argomenti di attualità: si pensi al trade-off tra tempi e esigenze del dibattito democratico, da un lato, e decisionismo richiesto per l’efficacia dell’azione governativa, dall’altro. Altro aspetto della rilettura in chiave contemporanea dei testi dell’Illuminismo è quello dello sviluppo della sussidiarietà orizzontale e verticale, con attenzione specifica  all’evoluzione di strutture federali (anche in grandi paesi come Cina e India). In tale ambito assume importanza la complessa dinamica di attribuzione di maggiori spazi di sovranità dagli Stati membri all’Unione Europea, che possa anche consentire una maggiore semplificazione dei rapporti transatalantici e internazionali.

          La riflessione considera anche lo sviluppo delle teorie del libero mercato e del commercio alla luce del post-comunismo e, dall’altro lato, dei nuovi limiti evidenziati dalla recente crisi e degli irrisolti problemi del sottosviluppo e della sostenibilità ambientale. Quale deve essere il ruolo degli Stati nella promozione dell’economia e del welfare? Il seminario si conclude con un esame degli attuali conflitti internazionali, della guerra asimmetrica e del terrorismo, alla luce degli ideali dell’Illuminismo e della capacità di affrontare con nuove metodologie e con un approccio razionale tali minacce.