La stampa internazionale continua ad accendere i riflettori sul lusso del made in Italy, ma si interessa anche ad altri settori meno conosciuti, come il greentech. Spazio come sempre alla cultura, al turismo e al lifestyle italiano nel mondo.
Imprese e lavoro
Per le segnalazioni economiche, lusso in primo piano con la milanese Monte Napoleone che viene incoronata la “via dello shopping più costosa al mondo” (The Guardian, 22 novembre – Milan’s Via Monte Napoleone becomes world’s most expensive shopping street). Spazio anche ai marchi della gioielleria con la nuova strategia di Bulgari che punta sulla “costumer experience” (New York Times, 28 novembre – Bulgari Puts the Focus on Customer Experience*) e con il “vibrante stile” della designer Angela Caputi (New York Times, 28 novembre – An Italian Jewelry Designer Focuses on Color and Shape*).
Ambiente ed energia
Per le rinnovabili, Reuters segnala come l’aumento della potenza “verde” installata guidi i profitti di Enel (6 novembre – Enel posts 6.5% rise in 9-mth core profit on renewable power growth), mentre la stampa di Tunisia e Marocco offre spazio al greentech italiano, raccontando la 27esima edizione di Ecomondo, il principale salone dell’economia verde, organizzato dall’Italia, che vede coinvolti più di 100 Paesi e 72 organizzazioni (La Presse, 13 novembre – Ecomondo 2024 en Italie : Les technologies vertes au secours de l’environnement; Le Matin, 5 novembre – Plus de 650 participants au Salon italien de l’économie verte).
Cultura
Per le segnalazioni culturali, il New York Times visita, a Palazzo Barberini a Roma, l’esposizione “Caravaggio, il ritratto svelato” che mostra al pubblico una tela da decenni custodita in collezioni private (22 novembre – Caravaggio Painting, Unseen for Decades, Goes on Display), mentre il New York Times racconta come la ricerca scientifica contribuisca a gettare nuova luce sulla vita a Pompei (7 novembre – With DNA, Pompeii Narratives Take a Twist). Musica e turismo si mescolano, poi, in Toscana negli eventi per il centenario dalla morte di Giacomo Puccini (Les Échos, 16 novembre – Balade en Toscane sur les traces de Puccini).
Protagonista è anche l’enogastronomia con la IX settimana della cucina italiana nel mondo, in svolgimento a Tunisi, dove vengono esposte specialità gastronomiche artigianali, patrimonio culturale e culinario dell’Italia (dal 20 al 22 novembre su La Presse – Semaine de la cuisine italienne en Tunisie : L’Eataly à Tunis; Semaine de la cuisine italienne en Tunisie – « Nos racines culinaires à travers les perles de la méditerranée : la grenade » e L’Economiste – L’Italie dans l’assiette, une symphonie de saveurs et de traditions). La cultura culinaria italiana viene raccontata anche dalla Suedduetsche Zeitung in occasione della Settimana della pasta a Berlino (15 novembre – Berliner Pasta Week – Italienische Wirte bitten zu Tisch).
Spazio, infine, anche per la musica con la tournée internazionale dei finalisti di Sanremo Giovani, che approda a Tunisi (La Presse, 14 novembre : «Sanremo Giovani World Tour» pour la première fois à Tunis : La jeune chanson italienne à l’honneur).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione