Vai al contenuto

Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Settembre 2024

  • Ricerca
  • Research
  • 30 Settembre 2024
  • 30 Settembre 2024
  • Settembre 2024
  • 30 Settembre 2024

I riflettori della stampa internazionale si accendono sulle passerelle della moda milanese, raccontando proposte e strategie dei marchi del lusso made in Italy. Spazio anche ad altre storie di crescita aziendale, così come a proposte culturali, ad iniziare da Homo Faber, la manifestazione che a Venezia ha riunito “l’élite dell’artigianato d’arte”. 

Imprese e lavoro 

Complice la settimana della moda milanese, i riflettori delle testate internazionali si accendono sulle proposte delle passerelle e sui marchi del made in Italy. Le Monde racconta le proposte di Max Mara e Tod’s (23 settembre –A la fashion week de Milan, le chic géométrique*) all’interno di un’edizione in cui la moda italiana, secondo El Pais, “guarda al passato per costruire il futuro” (19 settembre – La pasarela de Milán mira al pasado para construir el futuro), grazie alle proposte di Prada e Fendi. Il quotidiano spagnolo si occupa anche dei marchi capaci di “trasformare i capi in oggetti di culto” come Bottega Veneta, Gucci, Dolce & Gabbana (22 settembre –Diseñar la rutina: la semana de la moda de Milán apuesta por convertir las prendas realistas en objetos de culto). Questi e altri grandi nomi del lusso italiano sono protagonisti di diversi articoli apparsi su The Guardian (17 settembre –Fendi marks 100th year with 1920s-inspired Milan fashion week show; 19 settembre –  Prada and Max Mara bring strangeness and science to Milan fashion week; 20 settembre – Gucci’s ‘casual grandeur’ rules the runway at Milan fashion week). 

Su giornali ed agenzie estere c’è spazio anche per approfondimenti dedicati alle singole aziende del settore: mentre Bloomberg racconta di come Zegna continui a scommettere sul mercato cinese (18 settembre – Zegna CEO Still Betting on China Despite Uncertain Growth), Les Echos dedica un ritratto a Remo Ruffini, “visionario imprenditore” e “artigiano della rinascita” di Moncler (27 settembre – Remo Ruffini, l’artisan de la renaissance des doudounes Moncler*). Spazio anche ai giovani di Sunnei, secondo il New York Times “il marchio più pazzo” della Fashion Week (17 settembre – Can Milan’s Craziest Fashion Brand Grow Up*). 

Altre notizie economiche riguardano storie di crescita aziendale e di innovazione: Bloomberg spiega come Intesa Sanpaolo sia pronta a crescere con un’acquisizione in Egitto (20 settembre – Egypt Nears First Major Stake Sale Since Devaluation*) e ripercorre gli obiettivi di elettrificazione di Ferrari (27 settembre – Ferrari’s First Electric Supercar Is ‘Fully on Track,’ CEO Says*). “L’incredibile rinascita del vino italiano” è invece la chiave con cui Les Echos racconta “l’impero vitivinicolo” della famiglia Antinori (6 settembre – La famille Antinori ou l’incroyable renaissance du vin italien*). 

Su Reuters, infine, spazio anche ai potenziali investimenti di Blackrock che guarda con interesse a nuovi data center in Italia (30 settembre – Italy and BlackRock discuss potential data centres investment*). 

Cultura e turismo 

Arte in primo piano con le segnalazioni culturali. Il New York Times festeggia i 20 anni dell’Hangar Bicocca creato da Pirelli, “una grande casa per l’arte contemporanea” (24 settembre – In Milan, a Vast — and Unlikely — Home for Contemporary Art*). Sempre sul quotidiano americano spazio all’artigianato creativo con Homo Faber, manifestazione tenutasi a Venezia e curata da Luca Guadagnino, in laguna anche per il Festival del Cinema (4 settembre – Luca Guadagnino Gets Crafty). Della manifestazione che “raccoglie l’élite dell’artigianato d’arte” si occupa anche Le Monde (13 settembre – Design : Venise fait l’éloge des métiers d’art*). 

Il New York Times, poi, dedica un articolo a una villa di Salina in cui si “celebrano natura, arte e design” (20 settembre – On an Italian Island, a Home That Celebrates Color and Craft*). El Pais, invece, si ferma più a nord, a Vicenza, “uno dei gioielli del Veneto” in cui propone un viaggio fra i “geniali monumenti” di Andrea Palladio (4 settembre – 24 horas en Vicenza con Andrea Palladio como protagonista). 

Diversi anche gli articoli dedicati ai personaggi italiani: se la Frankfurter Allgemeine Zeitung celebra i 90 anni di Sophia Loren (20 settembre – Ewiger Stern an gleich mehreren Himmeln), altre testate si dedicano allo sport. In primo piano la vittoria di Jannik Sinner agli US Open (Die Zeit, 8 settembre –Italiener Jannik Sinner gewinnt US Open*) e il ricordo di Toto Schillaci, “rilevazione” ed “eroe” dei Mondiali di calcio di Italia 90 (Le Monde, 18 settembre – Le footballeur italien Salvatore « Toto » Schillaci, héros de la Coupe du monde 1990, est mort*; New York Times, 20 settembre – Remembering Toto Schillaci, Who Helped Usher Us Into the Future*).

*articolo disponibile a pagamento/su registrazione