Vai al contenuto

Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Luglio 2024

  • Ricerca
  • Research
  • 31 Luglio 2024
  • 31 Luglio 2024
  • Luglio 2024
  • 31 Luglio 2024

I successi del lusso made in Italy, nell’automotive e nella moda, così come la crescente attrattività di Milano nel mondo della finanza e i progressi tecnologici delle imprese italiane nella transizione energetica. Questi i temi su cui si concentra a luglio la stampa internazionale, non dimenticando le numerose segnalazioni che, complice l’estate, sono riservate al turismo e alla cultura. 

Imprese e lavoro

In primo piano l’automotive: Wall Street Journal analizza il “successo di Ferrari” nel diventare non solo un marchio automobilistico, ma anche un marchio del lusso (21 luglio – Cars, but Make It Fashion), mentre Bloomberg racconta “la formula vincente” di Lamborghini che ha riportato “risultati record” nei primi sei mesi dell’anno (29 luglio – Lamborghini’s Winning Formula Is Defying an Auto Industry Slump). La Frankfurter Allgemeine Zeitung, invece, festeggia i 125 anni di Fiat (9 luglio – Forza Fiat*)

Celebrazioni anche per Giorgio Armani che compie 90 anni: il quotidiano finanziario tedesco Boersen Zeitung racconta, per l’occasione, la storia di questa “leggenda vivente della moda italaina”, delineando le sfide future per il marchio (11 luglio – Giorgio Armani wird 90. Wie geht es weiter mit dem Modekonzern?*). Sempre per la moda Les Echos parla del “segreto di fabbricazione” della Roll Bag di Fendi (7 luglio – Les secrets de fabrication du Roll Bag de Fendi*), mentre Bloomberg visita il nuovo store di Prada a Hong Kong (28 luglio – Prada to Open 8,000-Square-Foot Hong Kong Store After Years of Downsizing*). 

Per l’industria della difesa, sotto i riflettori c’è l’accordo fra l’italiana Leonardo e la tedesca Rheinmetall, finalizzato allo sviluppo di una nuova generazione di carri armati, in un programma che vale più di 21 miliardi di dollari (il 3 luglio su Wall Street Journal, – Rheinmetall, Leonardo JV to Bid for Italy’s Armored Vehicles Program Worth Up to $21.5 Billion*; ReutersLeonardo, Rheinmetall to form tank joint venture*).

Economia e finanza 

Per la finanza Bloomberg riporta i risultati positivi di Intesa Sanpaolo (30 luglio – Intesa Lifts Guidance as Lending Income, Fees Boost Revenue*), mentre Financial Times si sofferma sull’apertura del nuovo club The Wilde a Milano e sull’attrattività della città verso i manager del settore “in fuga dalla City di Londra” (5 luglio – PE firm to launch private members’ club in Milan; Milan’s new members club hoping to attract the rich fleeing London*). 

Ambiente ed energia 

In primo piano l’impegno delle aziende italiane per la transizione energetica con Tenova che propone l’uso di idrogeno nelle acciaierie Tenaris al fine di ridurre le emissioni (Reuters, 3 luglio – Italian steel plant launches trial to use hydrogen to cut emissions*). Sull’agenzia di stampa c’è spazio anche per Enilive, business unit di Eni nei biocarburanti che ha ricevuto una valutazione superiore ai 12 miliardi di euro (23 luglio – Eni’s biofuel unit could be valued up to 12.5 bln euros in KKR deal*) e per i conti di Enel, trainati dall’aumento della produzione da fonti rinnovabili (25 luglio – Enel pledges higher dividend after 9% rise in H1 core profit*). 

Cultura e turismo

Per la cultura la Frankfurter Allgemeine Zeitung visita alla Galleria Borghese la mostra di Louise Bourgeois, artista “influenzata dall’Italia” (16 luglio – Hermaphrodit trifft Spinne*), mentre la Sueddeutsche Zeitung propone di festeggiare a Torre del Lago il centenario dalla morte di Puccini, con la 70esima edizione del festival a lui dedicato (17 luglio – Als der Große klein anfing*)

Numerose, complice il periodo estivo, anche le segnalazioni dedicate al turismo. Il Financial Times parte alla scoperta dei giardini di Venezia (5 luglio – Step into the Venetian gardens planting hope*) e suggerisce, come isole “preferite” in Italia Ventotene e Favignana (6 luglio – My favourite Mediterranean island), mentre The Guardian visita le Cinque Terre (27 luglio – Cinque Terre’s Path of Love reopens with charges to ease Insta-tourism) e l’Appia antica, appena diventata il 60esimo sito Unesco italiano (28 luglio – Ancient Roman Appian Way becomes Italy’s 60th Unesco world heritage site; notizia apparsa il 27 luglio anche su L’Orient le Jour – La via Appia, “reine des routes” romaines, inscrite au patrimoine Unesco).  

E se Reuters racconta il fascino con cui i “treni vintage” di Ferrovie dello Stato attraggono i turisti (25 luglio – Italy’s vintage trains lure tourists off beaten track*), El Pais parla, nel supplemento El Viajero, di Sanremo, la “perla della Liguria” da esplorare ben oltre il Festival della canzone e le “classiche” del ciclismo (8 luglio – San Remo más allá del ciclismo y las canciones: arquitectura, paseos frente al mar y mucha historia*).

*articolo disponibile a pagamento/su registrazione