La pandemia da Covid-19 ha rimesso al centro delle priorità globali il tema dell’accesso universale alle cure; una sfida in cui la medicina può far leva sulla notevole diffusione di innovazioni in campo scientifico e tecnologico.
I paradigmi dei sistemi sanitari di tutto il mondo, del resto, stanno già cambiando sotto la spinta di una rivoluzione guidata dall’evoluzione della genomica, della medicina nucleare e molecolare, delle tecnologie digitali, degli analytics e del supercalcolo, della diagnostica (NGS – Next Generation Sequencing – molecolare, per immagini e integrata) e della teragnostica, oltre che dall’avanzamento delle conoscenze sul microbiota. Questi strumenti da un lato generano nuove opportunità di salute per la popolazione mondiale, dall’altro, però, richiedono risorse importanti in uno scenario contraddistinto da una crisi economico-finanziaria dei sistemi di rimborso (sia pubblici che privati): un fenomeno che può portare a un aumento delle disuguaglianze, riducendo anziché allargando la quota di popolazione in grado di accedere a servizi sanitari innovativi e di qualità.

- Contenuti correlatiVersione integrale della ricerca
- Le sfide per il Servizio Sanitario Nazionale e il ruolo delle collaborazioni pubblico-privato. Executive Summary 22/06/2023DOCUMENTO con accesso: pubblico
visibile solo se ADMIN - Le sfide per il Servizio Sanitario Nazionale e il ruolo delle collaborazioni pubblico-privato. 22/06/2023DOCUMENTO con accesso: pubblico
visibile solo se ADMIN