Economia – Le pagine economiche dei media internazionali si concentrano questa settimana sul ricordo di Leonardo Del Vecchio, sottolineando i risultati ottenuti da questo “imprenditore che ha iniziato con una piccola fabbrica per arrivare creare il leader mondiale dell’industria degli occhiali” (Bloomberg, 27 giugno – Leonardo Del Vecchio, Billionaire Owner of Ray-Ban, Dies at 87*); Del Vecchio è“partito da un orfanotrofio per diventare il secondo uomo più ricco d’Italia (Financial Times, 27 giugno – Luxottica founder Leonardo Del Vecchio dies aged 87*), grazie alla capacità di “fondere gli occhiali con la moda, trasformando un bisogno quotidiano in un’icona di stile” (The New York Times, 27 giugno – Leonardo Del Vecchio Dies at 87; Transformed Eyeglass Industry*). Altri articolo lo descrivono semplicemente come “l’uomo che ha fatto indossare gli occhiali al mondo” (El Pais, 28 giugno – Muere Leonardo Del Vecchio, el hombre que le puso gafas al mundo) e ha costruito “un autentico impero mondiale” (Expansion, 27 giugno – Muere Leonardo del Vecchio, fundador de Luxottica y segunda persona más rica de Italia)
Non mancano altre segnalazioni dedicate ad aziende italiane: il New York Times fa il punto sull’elettrificazione delle super-car come Ferrari o Lamborghini che mirano a “creare modelli a batteria capaci di generare la stessa devozione delle costose vetture a combustione interna” (27 giugno – Icons of Italian Automotive Style Struggle to Go Electric*), mentre Bloomberg studia i piani di fusione di Autogrill con il gruppo Dufry (27 giugno – Autogrill Confirms Talks With Duty-Free Giant Dufry on Tie-Up*). Su Reuters, invece, spazio alla storia del gruppo chimico De Nora in vista della quotazione in Borsa (30 giugno – Third time lucky for Italy’s De Nora family as shares hit market). Spazio, infine, anche a GNV che potenzia con una nuova nave i collegamenti verso il Marocco (L’économiste, 25 giugno – Marhaba: Un cinquième navire pour GNV)
Cultura, spettacoli, design – Scienza in primo piano con un’intervista di Le Monde ad Alessandro Morbidelli, astronomo e direttore della ricerca del CNRS, il principale centro di ricerca scientifica in Francia, sulle sue scoperte in merito alle origini del sistema solare (28 giugno – Alessandro Morbidelli, aux origines du Système solaire*).
E se El Mundo si occupa di spettacoli con la notizia della piazza di Madrid intitolata a Raffaella Carrà, per “valorizzare la memoria dell’attrice, cantante, compositrice, ballerina, coreografa e presentatrice italiana, da sempre amata in Spagna” (27 giugno – Raffaella Carrà ya tiene su plaza en Madrid*), altre testate si concentrano sul design: Handelsblatt parla dell’ultima creazione di Lorenza Luti, nipote del fondatore di Kartell, che lancia “Re-chair”, una sedia fatta di materiale riciclato (25 luglio – Was die Gründer-Enkelin mit der italienischen Designmarke Kartell vorhat), mentre propone l’ultima linea di divani Cassina di cui la spagnola Patricia Urquiola è direttrice creativa (27 giugno – Antonio Citterio se apunta al estilo “sixties” con su nuevo sofá para Cassina). The Observer, poi, visita la casa palermitana dell’avvocato Dario Longo, un palazzo restaurato che presenta “moderni pezzi di arredamento” fra “affreschi abbaglianti e pavimenti decorati” (26 giugno – Hidden gems bring a palace in Palermo back to life).
Sport – I successi nei campionati mondiali di nuoto accendono i riflettori dei media internazionali sulla nazionale italiana: gli ori nella 400 mista maschile (Xinhua, 26 giugno – Italy wins men’s 4x100m medley relay at FINA worlds), nei 1.500 a stile libero (Xinhua, 26 giugno –Italy’s Paltrinieri wins men’s 1500m freestyle at FINA) e nel nuoto artistico (Xinhua, 22 giugno – Italy wins 19th FINA World Championships Artistic Swimming Mixed Duet Free), portano El Pais a parlare di un “modello italiano” che, in questo sport, anche la Spagna dovrebbe imitare (26 giugno – Italia, el modelo de natación que España no sabe imitar*).
Turismo e gastronomia – Numerose anche le segnalazioni dedicate al turismo. Les Echos propone un viaggio alla scoperta delle “barocche” Isole Borromee, “delicatamente posate sul lago Maggiore (24 giugno – En Italie, à la découverte des très baroques îles Borromées*), mentre El Pais, in collaborazione con la guida Lonely Planet “esplora il tacco d’Italia”, in un viaggio in Puglia “fra storia, arte e pasta fresca” (27 giugno – Explorando el tacón de la bota de Italia: historia, arte y pasta fresca en Apulia). E se Suddeutsche Zeitung visita l’entroterra del Garda fra Desenzano e Salò, “un lato del lago sconosciuto e tutto da scoprire” (26 giugno – Die unbekannte Seite des Gardasees*), der Standard propone un viaggio itinerante nella “dolce Italia”, in occasione della pubblicazione di un libro di ricette tipiche (25 giugno -: Dolce Italia: Zitronensorbet und andere süße Rezepte vom Nachbarn), proponendo anche “la classica ricetta estiva della panzanella” (28 giugno – Panzanella: Brotsalat auf Italienisch). Su El Pais Semanal, infine, spazio ai consigli per i “migliori vini bianchi italiani da scoprire quest’estate” (28 giugno – Breve guía de los mejores vinos blancos italianos para descubrir este verano*).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione