Vai al contenuto
PIN

La settimana 25 febbraio – 2 marzo

    • Ricerca
    • Research
    • 2 Marzo 2022
    • Marzo 2022
    • 2 Marzo 2022

    Economia – Per l’economia, Reuters racconta il piano industriale di Stellantis che prevede un raddoppio dei ricavi al 2030 grazie all’elettrificazione. In questo ambito il gruppo ha sottoscritto un accordo con il governo italiano per la costruzioni di una  fabbrica di batterie (1 marzo – Stellantis aims to double revenue by 2030 as it goes electric). Sempre sull’agenzia di stampa, si dà notizia del primo investimento congiunto di Eni e CDP nell’energia eolica (2 marzo – Eni, CDP venture makes first investment with 110 MW wind acquisition), mentre Bloomberg parla dell’impegno pubblico per sostenere l’industria nazionale dei semiconduttori (2 marzo –Italy Earmarks $4.4 Billion to Boost Semiconductor Industry*). Spazio anche alla finanza, con il cambio al vertice di Generali e un profilo del nuovo presidente Andrea Sironi (1 marzo – Sironi soll Chariman von Generali werden*).

    Cultura – Per le pagine culturali, Financial Times recensisce l’adattamento televisivo delle opere di Elena Ferrante, un “fenomeno letterario” che è diventato un “piccolo capolavoro” anche sullo schermo (28 febbraio – The brilliance of adapting Elena Ferrante for the screen*), mentre il Wall Street Journal intervista le due giovani attrici scelte come protagoniste per la serie di HBO, Margherita Mazzucco e Gaia Girace (1 marzo – The Italian Actresses in ‘My Brilliant Friend’ Talk About Their Own Childhoods and Different Paths to Stardom*). The Guardian, invece, ripercorre la carriera di un’altra attrice, Monica Bellucci, dalla laurea in legge al nuovo ruolo in teatro dove interpreta Maria Callas (2 marzo – Monica Bellucci: ‘If your work is just about beauty, you won’t last five minutes).

    Per la letteratura, El Pais intervista lo scrittore napoletano Domenico Starnone sul suo ultimo romanzo, ‘Confidenza’ (1 marzo – Domenico Starnone: “La familia es el resumen de lo difícil que es vivir”*). Il quotidiano spagnolo racconta, poi, il libro reportage pubblicato in Spagna sul “particolare modello pragmatico di convivenza fra le due identità dell’Alto Adige” (28 febbraio – La región de los Alpes donde Austria se confunde con Italia: de trincheras y balazos a la prosperidad económica*).

    Moda – Si riaccendono i riflettori sulla moda, grazie alle passerelle milanesi. Financial Times, raccolta le collezioni di Prada che “riflette sul passato” e di Versace “che rivisita il corsetto” (27 febbraio – In Milan, fashion labels study history*), mentre il New York Times parla del “nuovo corso” di Bottega Veneta (27 febbraio – The New, New Bottega Veneta*). Su The Guardian, poi, spazio alla “fluidità di genere” delle collezioni di Gucci al ritorno sul palcoscenico milanese (25 febbraio –A quieter gender fluidity marks Gucci’s return to the Milan runway).  Spazio anche a un profilo/intervista di Pietro Beccari, l’italiano a capo di Dior (Financial Times, 3 marzo – Dior’s Pietro Beccari: ‘Dreams do not have a price tag’*).

    Turismo e gastronomia  – Per il turismo il New York Times Style Magazine viaggia a Napoli per visitare l’ottocentesco palazzo di Villa Lucia (27 febbraio – In Naples, a 19th-Century Palace Passed Down for Generation*), mentre Financial Times rimane nel Golfo partenopeo per suggerire un resort ad Ischia che inserisce, insieme a Palazzo Fiuggi nei dintorni di Roma, fra le migliori destinazioni dove “far ripartire anima e corpo” (27 febbraio – Four retreats to reboot body and soul*). Sempre sul quotidiano britannico, spazio alle migliori torrefazioni indipendenti del mondo, con la segnalazione dell’Ideal Caffè Stagnitta di Palermo e della Ditta Artigianale di Firenze (28 febbraio – The best independent coffee shops in the world*). Per la gastronomia, Der Standard propone una ricetta della tradizione veneta, i crostacei alla busara bianca (2 marzo – Rezept: Muscheln in weißer Buzara mit Focaccia), mentre il New York Times segnala l’apertura a Manhattan di un nuovo locale di pasta, Dora’s Pasta Bar di cui è protagonista Addolorata Marzovilla che porta nella Grande Mela la ricetta delle orecchiette fatte a mano (1 marzo – Nonna Dora’s Pasta Bar, From the Family Behind I Trulli, Opens for Dinner*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione