Future by Quality. Life sciences e ricerca in Italia
Il programma pluriennale di ricerca “Future by Quality” punta in generale a sottolineare l’imprescindibile rilevanza della qualità per costruire un futuro sostenibile nell’ambito delle life sciences.
La terza fase della ricerca – identificando cinque casi paradigmatici e assumendo una prospettiva internazionale – si focalizza sul mondo delle start-up e sulle modalità e potenzialità del loro finanziamento.
Il Turismo come driver di crescita e competitività
Sulla base di una approfondita analisi dei dati di settore, la ricerca si propone di analizzare e valutare le opportunità che il settore turistico offre per la crescita dell’intera economia italiana.
Massimizzare il potenziale energetico nazionale tra crescita e sostenibilità
La terza edizione della ricerca analizza i principali trend in atto ed approfondisce le sfide della transizione energetica in uno scenario in cui il trade-off tra crescita e sostenibilità sta diventando sempre più centrale.
Future by Quality. Life sciences e ricerca: quale modello per l’Italia?
Partendo da una mappatura delle dinamiche italiane nei passati decenni e passando ad un’analisi degli economics del settore e di alcuni casi nazionali ed internazionali, lo studio fornisce indicazioni di policy per il consolidamento del posizionamento italiano.
Il posizionamento competitivo dell’Italia nel nuovo paradigma della ricerca scientifica
In uno scenario sempre più complesso, caratterizzato da collaborazioni diffuse e logiche multidisciplinari, la ricerca si propone di analizzare i nuovi modelli per l’organizzazione della ricerca scientifica, con l’obiettivo di valutare se l’Italia possa godere di un vantaggio competitivo e quali siano le azioni sistemiche per sostenerne il posizionamento.
Indipendenza energetica nel rispetto dei territori: un interesse strategico nazionale
Obiettivo della ricerca è analizzare il potenziale energetico nazionale, approfondendo il ruolo degli idrocarburi per lo sviluppo del settore e, più in generale, dell’economia nazionale. Quali linee guida per una programmazione a sostegno della competitività italiana?
La bioeconomia: l’innovazione per la crescita sostenibile
La Commissione Europea nel 2012 ha adottato una strategia per sostenere la bioeconomia, intesa come un’economia che utilizza risorse naturali rinnovabili per produrre beni ed energia. Lo studio mira a identificare sfide e opportunità per l’Italia sia dal punto di vista tecnologico che da quello produttivo.
Mezzogiorno da rilanciare: l’esperienza della ex‐DDR
Senza un rilancio del Mezzogiorno, che pesa 1/3 del PIL nazionale, è difficile immaginare una ripresa complessiva del Paese. L’esperienza di successo della ex-DDR può offrire numerosi spunti di riflessione sulle misure necessarie per un ritorno alla convergenza.