Vai al contenuto

Programmi: “Stati Uniti”

  • Ricerca
  • Research

      • Roma
      • 7 Maggio 2018
         
         

        The EU and the UK after Brexit: saving the security link

          La gestione dei rapporti tra Gran Bretagna e Unione Europea dopo la Brexit rappresenta una sfida particolarmente complessa nel settore della sicurezza e tutte le parti in causa sembrano concordare sul fatto che ciò richiede un quadro di riferimento specifico. Per facilitare quella che sarà inevitabilmente una transizione delicata sono stati enunciati alcuni principi di base.

        • Roma
        • 7 Febbraio 2018
           
           

          Aspenia Talks – Economic relations between Italy and the United States

            • Good evening.  Thank you Professor Tremonti for the kind introduction.  I have actually had the pleasure of meeting Professor Tremonti before, and as I’m sure you all know, he is a very perceptive observer of Italian and world affairs.  I am honored to be on stage with him.  He is the professor, and I am just the student. 
            • It’s a pleasure to speak with you tonight about economic relations between the United States and Italy.
            • I have been living in Italy, the bel paese, for six months now, and so in many respects, I a
          • Milano
          • 22 Gennaio 2018
             
             

            La riforma fiscale USA

              La riforma fiscale approvata dall’amministrazione Trump ha un sapore di epocalità e ha  un notevole impatto sulla tassazione delle imprese: si passa da un’aliquota del 35% ad una del 21%. Decisamente più modesto l’impatto sull’imposta sul reddito delle persone fisiche, la cui aliquota impositiva è tagliata di soli 2,6 punti percentuali, passando così dal 39,6% al 37%. Inoltre, almeno astrattamente, la prima misura è a tempo indeterminato, mentre la seconda – per ragioni legate ai regolamenti parlamentari USA – si risolverà nel 2025.