PIN
La settimana 23 – 29 ottobre
L’Italia del business – Non si spengono i riflettori sull’Italia del business. Le cronache dei quotidiani internazionali, impegnate nelle scorse settimane a raccontare l’avvicinamento alla Borsa di Ferrari e Poste Italiane, continuano ad interessarsi ai gruppi italiani.
“La rilevanza della cooperazione nell’economia italiana”. Estratto dal Rapporto Euricse 2015.
“Banche e Assicurazioni: un percorso comune per lo sviluppo”, di Valeria Sannucci.
Ferrari e Poste, italiane di successo
Le due società non potrebbero essere più diverse. Da un lato un simbolo del lusso made in Italy nel mondo, un marchio che fa sognare gli appassionati di automobili: Ferrari; dall’altro un gruppo pubblico, presente solo in Italia, che offre un servizio universale, apparentemente di scarso appeal: Poste Italiane. La velocità della Formula 1 contro la lentezza delle code allo sportello, sintetizza in un’immagine BloombergBusiness.
La settimana 16 – 22 ottobre
Gli investitori premiano Ferrari e Poste – Le due quotazioni parallele di Ferrari e Poste Italiane continuano a suscitare l’interesse dei quotidiani internazionali, a maggior ragione questa settimana in cui entrambi i gruppi hanno ottenuto risultati lusinghieri dal collocamento delle azioni.
La settimana 9 – 15 ottobre
Ferrari e Poste corrono in Borsa – Un “pit stop di lusso a New York” e una seconda quotazione a Milano.
Monitoraggio 1 luglio – 30 agosto 2015
Le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani si sono concentrate nei mesi di luglio e agosto su oncologia, genetica e biologia. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato 87 studi realizzati da laboratori nazionali.
La settimana 2 – 8 ottobre
Investimenti esteri in Italia – Questa settimana diverse notizie riguardano gli investimenti esteri in Italia: Les Echos racconta l’acquisto di Grom, “un simbolo del gelato italiano”, da parte di Unilever chiarendo che il marchio continuerà ad essere gestito dai fondatori (5 ottobre – l’italien Grom est racheté par les anglo-néérlandais d’Unilever*); lo spa
La settimana 25 settembre – 1 ottobre
Moda – La Fashion Week milanese ha acceso i riflettori della stampa estera sulle passerelle milanesi: un appuntamento – scrive Le Monde – che quest’anno é stato “all’insegna dell’eccentricità” (25 settembre – Milan tentée par l’excentricité*).
“Tu, Lei, la memoria e l’insulto”, di Umberto Eco.
Stampa estera – il commento
L’Italia? Migliora, ma non troppo
Intervista a Federico Golla
La settimana 18 – 24 settembre
Economia alla svolta – Arriva il “punto di svolta” per l’economia italiana: il Governo aggiorna le previsioni economiche del Documento di Economia e Finanza e la stampa internazionale si concentra sui nuovi obiettivi di crescita, in particolare sull’aumento dallo 0,7 allo 0,9% del target per il PIL 2015 (Wall Street Journal, 19 settembre – Italy Raises Its 2016 GDP Growth Target*; Bloomberg, 18 settembre –
Il tennis italiano “fa storia” – Un’impresa che “farà la storia”. Flavia Pennetta vince l’US Open in finale con la connazionale Roberta Vinci e la stampa internazionale celebra le due tenniste italiane. Economia&finanza– Le cronache economiche e finanziarie provenienti dall’Italia continuano ad essere presenti sulle pagine della stampa estera: Financial Times sottolinea le potenzialità di Piazza Affari, un mercato borsistico che “brilla” in Europa (7 settembre – Italy shines among euro stock gloom*) e racconta “il cambio di marcia” che Mario Greco ha impresso a Generali (6 settembre –
Economia e finanza– I giornali internazionali non lesinano, durante il periodo estivo, notizie sull’economia italiana e sulle vicende dei grandi gruppi industriali e finanziari del Paese: in primo piano la recente scoperta, realizzata da Eni, del più grande giacimento di gas egiziano (Financial Times, 30 luglio – Eni discovers ‘supergiant’ gasfield near Egypt*; Reuters, 31 agosto –
Economia – Sono numerose, questa settimana, le notizie riguardanti l’economia italiana. Economia – Previsioni di crescita economica al rialzo e un nuovo impulso alle privatizzazioni.La settimana 11 – 17 settembre
La settimana 4 – 10 settembre
La settimane 31 luglio – 3 settembre
La settimana 23 – 29 luglio
“Innovazione, occupazione, produzione per un Paese in salute”, estratto dal Rapporto Farmindustria “Le imprese del farmaco in Italia”.
“La rilevanza economica degli scali aeroportuali”. Estratto dal rapporto a cura di Cassa Depositi e Prestiti.
La settimana 17 – 23 luglio