Vai al contenuto

Ricerche Aspen: “Imprese e Lavoro”

  • Ricerca
  • Research
         

      • Ricerca
      • 5 Novembre 2025
         
         

        Rapporto 2025 – Italia: hub di formazione e attrattività a livello globale – Osservatorio Permanente Nuovi Lavori = Nuova Formazione

        Alla luce del preoccupante fenomeno del brain drain e dell’inverno demografico che sta colpendo l’Italia, sono necessarie strategie per rafforzare l’immagine del Paese per studenti (…)Rapporto 2025 – Italia: hub di formazione e attrattività a livello globale – Osservatorio Permanente Nuovi Lavori = Nuova Formazione

      • Ricerca
      • 24 Giugno 2024
         
         

        Rapporto 2024 – Academies e transdisciplinarità: la formazione al centro – Osservatorio Permanente Nuovi Lavori = Nuova Formazione

        Il ruolo delle academies delle imprese e, in parallelo, l’affermarsi dell’approccio transdisciplinare rappresentano oggi importanti fattori che incidono sul mondo dei lavori emergenti e della relativa formazione: i due drivers si incrociano e si complementano, giocando il ruolo chiave di “facilitatori” per le trasformazioni in atto e di “generatori” di sviluppi, al momento ancora largamente imprevedibili.

      • Ricerca
      • 22 Novembre 2021
         
         

        Spazio: nuova frontiera per economia e ricerca

        Lo Spazio sta diventando un tema sempre più centrale nel dibattito economico e sociale, considerata la sua strategicità per lo sviluppo futuro dei paesi. Le prospettive di crescita sono infatti molteplici, con ricadute importanti sulle attività a Terra.

      • Ricerca
      • 16 Novembre 2020
         
         

        Il passaggio generazionale in Italia

        La ricerca si propone di approfondire il tema del ricambio generazionale in azienda, che ha un’importanza strategica per la conservazione e il futuro del patrimonio industriale italiano. L’obiettivo è quello di analizzare le criticità e le relative opportunità, nell’ottica del rilancio competitivo delle imprese.

      • Ricerca
      • 14 Novembre 2016
         
         

        La bioeconomia: l’innovazione per la crescita sostenibile

        La Commissione Europea nel 2012 ha adottato una strategia per sostenere la bioeconomia, intesa come un’economia che utilizza risorse naturali rinnovabili per produrre beni ed energia. Lo studio mira a identificare sfide e opportunità per  l’Italia sia dal punto di vista tecnologico che da quello produttivo.