Patto di Stabilità e Crescita, la prospettiva per l’Italia nella nuova UE
Il breve documento qui proposto intende offrire una visione in prospettiva dell’evoluzione dei trattati e degli accordi europei in materia di stabilità finanziaria e convergenza economica nel corso degli anni, al fine di proporre una chiave di lettura sulle motivazioni storiche e sulle ragioni strutturali che hanno portato i paesi europei a rivedere gli accordi del Patto di Stabilità e Crescita alla fine del 2023.
Risorsa idrica e sviluppo socio-economico
La disponibilità della risorsa idrica è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese. L’acqua non è solo oltre a essere un bene primario (…)Risorsa idrica e sviluppo socio-economico
GLOBAL LEGAL STANDARDS: PATHWAYS TO REORGANISE GLOBALISATION, Policy Brief, Task Force 8 “Multilateralism and Global Governance”
Haphazard efforts to renationalise economic activity after the recent economic and financial crisis and during the ongoing pandemic have fragmented the global economy. To correct this, we propose that the G20 call for the elaboration of Global Legal Standards (GLS) as a framework of convergence.
Pandemia e shock energetico: ottimizzare gli investimenti per favorire la resilienza e la ripartenza
Giunta alla sua quinta edizione, la ricerca si interroga sugli effetti dello shock energetico provocato dalla pandemia – temporanei o duraturi? – ed analizza in particolare le prospettive per l’Italia. Data la centralità del settore energetico per la ripartenza, un focus specifico è dedicato alle condizioni per la creazione di un contesto favorevole all’investimento privato.