Risorsa idrica e sviluppo socio-economico
La disponibilità della risorsa idrica è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese. L’acqua non è solo oltre a essere un bene primario (…)Risorsa idrica e sviluppo socio-economico
Geoeconomia e sicurezza: implicazioni e scelte per l’Italia
Il paper esplora sfide e opportunità, in un contesto globale mutato, per l’Europa e l’Italia, a partire dal potenziale del Paese come hub energetico. L’articolo è parte del progetto Comunità italiana di Politica Estera, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’importanza della nuova mobilità nella transizione energetica
Le tematiche ambientali, tra cui la riduzione dell’inquinamento e dei rifiuti, l’uso sostenibile delle risorse naturali e la conservazione della biodiversità, negli ultimi anni sono divenute sempre più importanti per l’opinione pubblica.
L’opinione pubblica italiana e le sfide alla sicurezza: guerra in Ucraina, energia e cambiamento climatico
L’indagine è stata coordinata, in collaborazione con Aspen Institute Italia, dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) del Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena tra il 25 maggio e il 6 giugno 2022.
Consumi, investimenti energetici ed emissioni nel post-pandemia. Il processo di decarbonizzazione in Italia e il ruolo delle Energy Companies
Giunta alla sua sesta edizione, la ricerca analizza lo scenario mondiale nel post-pandemia e approfondisce il ruolo delle Energy Companies
Pandemia e shock energetico: ottimizzare gli investimenti per favorire la resilienza e la ripartenza
Giunta alla sua quinta edizione, la ricerca si interroga sugli effetti dello shock energetico provocato dalla pandemia – temporanei o duraturi? – ed analizza in particolare le prospettive per l’Italia. Data la centralità del settore energetico per la ripartenza, un focus specifico è dedicato alle condizioni per la creazione di un contesto favorevole all’investimento privato.
Energia e clima. Ottimizzare la produzione nazionale di energia nell’ottica della sostenibilità
La quarta edizione della ricerca si focalizza sulla sfida relativa al soddisfacimento della domanda energetica e, in parallelo, al contenimento delle emissioni. Ne emerge un quadro in cui è necessario massimizzare tutte le fonti di energia disponibili con l’obiettivo di ridurre la dipendenza energetica del Paese e generare le risorse necessarie per affrontare la fase di transizione e raggiungere gli obiettivi energetico‐climatici.
Massimizzare il potenziale energetico nazionale tra crescita e sostenibilità
La terza edizione della ricerca analizza i principali trend in atto ed approfondisce le sfide della transizione energetica in uno scenario in cui il trade-off tra crescita e sostenibilità sta diventando sempre più centrale.
Indipendenza energetica nel rispetto dei territori: un interesse strategico nazionale
Obiettivo della ricerca è analizzare il potenziale energetico nazionale, approfondendo il ruolo degli idrocarburi per lo sviluppo del settore e, più in generale, dell’economia nazionale. Quali linee guida per una programmazione a sostegno della competitività italiana?
La bioeconomia: l’innovazione per la crescita sostenibile
La Commissione Europea nel 2012 ha adottato una strategia per sostenere la bioeconomia, intesa come un’economia che utilizza risorse naturali rinnovabili per produrre beni ed energia. Lo studio mira a identificare sfide e opportunità per l’Italia sia dal punto di vista tecnologico che da quello produttivo.