Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Ricerche Aspen: “Ambiente ed Energia”

  • Ricerca
  • Research

      • Ricerca
      • 27 Luglio 2023
         
         

        Geoeconomia e sicurezza: implicazioni e scelte per l’Italia

        Il paper esplora sfide e opportunità, in un contesto globale mutato, per l’Europa e l’Italia, a partire dal potenziale del Paese come hub energetico. L’articolo è parte del progetto Comunità italiana di Politica Estera, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

      • Ricerca
      • 30 Novembre 2020
         
         

        Pandemia e shock energetico: ottimizzare gli investimenti per favorire la resilienza e la ripartenza

        Giunta alla sua quinta edizione, la ricerca si interroga sugli effetti  dello shock energetico provocato dalla pandemia – temporanei o duraturi? – ed analizza in particolare le prospettive per l’Italia. Data la centralità del settore energetico per la ripartenza, un focus specifico è dedicato alle condizioni per  la creazione di un contesto favorevole all’investimento privato.

      • Ricerca
      • 12 Novembre 2019
         
         

        Energia e clima. Ottimizzare la produzione nazionale di energia nell’ottica della sostenibilità

        La quarta edizione della ricerca si focalizza sulla sfida relativa al soddisfacimento della domanda energetica e, in parallelo, al contenimento delle emissioni. Ne emerge un quadro in cui è necessario massimizzare tutte le fonti di energia disponibili con l’obiettivo di ridurre la dipendenza energetica del Paese e generare le risorse necessarie per affrontare la fase di transizione e raggiungere gli obiettivi energetico‐climatici.

      • Ricerca
      • 14 Novembre 2016
         
         

        La bioeconomia: l’innovazione per la crescita sostenibile

        La Commissione Europea nel 2012 ha adottato una strategia per sostenere la bioeconomia, intesa come un’economia che utilizza risorse naturali rinnovabili per produrre beni ed energia. Lo studio mira a identificare sfide e opportunità per  l’Italia sia dal punto di vista tecnologico che da quello produttivo.