Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Documentazione

  • Ricerca
  • Research

        La selezione del materiale qui proposta ha l’obiettivo di valorizzare i contributi di personalità e studiosi italiani su un ampio spettro di argomenti, di grande rilevanza e attualità. I temi trattati spaziano dalla politica all’economia, dalla cultura alla scienza, dall’innovazione alle questioni sociali. L’obiettivo di questa pagina è dare risalto ai dibattiti in corso e stimolare, al contempo, una riflessione comune sugli spunti più significativi.

         

        PIN
        30 Gennaio 2014

        “Cultura, creatività, sviluppo”, di Marco Magnani.

        In queste pagine tratte dal suo nuovo saggio “Sette anni di vacche sobrie”, che pubblichiamo per gentile concessione di UTET e dell’Autore, Marco Magnani analizza il rapporto tra attività culturali e crescita economica, citando tre casi di successo che possono indicare la via a tutto il settore.

        PIN
        10 Giugno 2013

        “Grandi illusioni”, di Giuliano Amato e Andrea Graziosi.

        Nell’introduzione al loro recente saggio “Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia”, di cui pubblichiamo un estratto per gentile concessione de Il Mulino, Giuliano Amato e Andrea Graziosi ripercorrono le fasi e le cifre più significative della crescita economica nazionale dall’unificazione agli Anni Settanta.

        PIN
        31 Maggio 2013

        “Il racconto della tradizione aiuta il rinascimento manifatturiero”, di Antonio Calabrò.

        Pubblichiamo, per gentile concessione di Laterza, l’introduzione di Antonio Calabrò a “Fabbrica di carta. I libri che raccontano l’Italia industriale”. In queste pagine, l’autore ci ricorda come la ripresa del paese passi anche, se non soprattutto, da una rinascita dell’impresa manifatturiera e dal riconoscimento del suo legame con la nostra cultura nazionale.