Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Documentazione

  • Ricerca
  • Research

        La selezione del materiale qui proposta ha l’obiettivo di valorizzare i contributi di personalità e studiosi italiani su un ampio spettro di argomenti, di grande rilevanza e attualità. I temi trattati spaziano dalla politica all’economia, dalla cultura alla scienza, dall’innovazione alle questioni sociali. L’obiettivo di questa pagina è dare risalto ai dibattiti in corso e stimolare, al contempo, una riflessione comune sugli spunti più significativi.

         

        PIN
        15 Aprile 2015

        “Crescita felice e consumo ottimale”, di Francesco Morace.

        In questo estratto dal recente volume “Crescita felice. Percorsi di futuro civile”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Francesco Morace ci racconta il consumo come esperienza profonda e globale, che affonda le radici nei luoghi e nelle esperienze collettive per trasferirsi poi nel solco di un sentire personale. In quest’ottica, la lotta allo spreco, la “massimizzazione energetica” e il consumo responsabile possono contribuire ad accrescere la felicità e la soddisfazione dell’individuo e, al tempo stesso, il benessere e la prosperità della società.

        PIN
        10 Aprile 2015

        “Neofabbrica, la forza del medium tech”, di Antonio Calabrò.

        Pubblichiamo, per gentile concessione dell’autore e dell’editore, un estratto dal recente volume “La morale del tornio” di Antonio Calabrò. In queste pagine l’autore sottolinea come dalla combinazione tra cultura manifatturiera italiana e orientamento all’innovazione del tessuto industriale nazionale possa scaturire una nuova, grande occasione di sviluppo per tutto il Paese.

        PIN
        15 Gennaio 2015

        “La comunicazione del Made in Italy”, di Maria Angela Polesana. Estratto dal volume “Bello, buono e ben fatto”.

        In questo estratto dal recente volume “Bello, buono e ben fatto”, che pubblichiamo per gentile concessione dell’autrice, Maria Angela Polesana ci racconta come una corretta ed efficace comunicazione del Made in Italy, con il suo patrimonio di bellezza, capacità progettuale e qualità, possa rappresentare per il tessuto produttivo italiano un formidabile strumento di rilancio e di competizione sui mercati internazionali.

        PIN
        21 Novembre 2014

        “La riconoscibilità: una via d’uscita dalla crisi”, di Alberto Cavalli. Estratto dal volume “Il valore del mestiere”.

        L’”artista-artigiano” è una figura chiave del territorio in cui opera e del suo genius loci. In questo estratto dal recente volume “Il valore del mestiere”, che pubblichiamo per gentile concessione dell’autore, Alberto Cavalli ci racconta come la valorizzazione del sapere, delle tradizioni e delle sperimentazioni dei Mestieri d’Arte – in sinergia con il tessuto produttivo locale – possa generare uno straordinario vantaggio competitivo per l’economia italiana.